Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

La rendicontazione di sostenibilità

Un appuntamento annuale

Vogliamo entrare in contatto con i nostri stakeholder

La Rendicontazione di Sostenibilità rappresenta un appuntamento annuale molto importante, che ci permette di rivolgerci ai nostri stakeholder e di analizzare e raccontare l’impegno e l’attenzione che dedichiamo alle tematiche legate alla sostenibilità economica, ambientale e sociale
A partire dal 2024, il Bilancio Integrato è stato sostituito da un capitolo integrato nella Relazione sulla Gestione, a seguito dell’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che ha introdotto, inoltre, gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) come nuovi standard obbligatori di rendicontazione.

Un’ulteriore novità introdotta dalla Direttiva è l’analisi di doppia materialità, che richiede alle organizzazioni di valutare non solo gli impatti generati, cioè gli effetti che A2A provoca sulla società e sull’ambiente circostante con le sue attività (inside-out), ma anche i rischi e le opportunità a cui il Gruppo è esposto (outside-in), misurando quindi come le tematiche ESG influenzano le prestazioni finanziarie del Gruppo. 

Al fine di garantire l’adeguamento alle richieste della Tassonomia Europea, il Gruppo ha individuato le proprie attività economiche “ammissibili” e “allineate” ai sei obiettivi definiti dal Regolamento EU Taxonomy.  Nella nostra Rendicontazione di Sostenibilità abbiamo quindi riportato i KPI determinati al fine di rappresentare la misura delle attività ‘allineate’ ai sensi del Regolamento UE 2020/852.

Torna in cima alla pagina