L’ascolto degli stakeholder, che si svolge attraverso iniziative e canali più o meno strutturati, nasce con l’obiettivo di generare valore condiviso e duraturo e si traduce nella volontà di conciliare gli interessi del Gruppo con quelli dei propri interlocutori.
A gennaio 2022 è stata pubblicata una Policy di Gruppo specifica sullo Stakeholder Engagement, che definisce le linee guida attraverso le quali coinvolgiamo i nostri stakeholder.
Le iniziative che il Gruppo realizza in materia di stakeholder engagement vengono raccolte in un database che mappa - con cadenza semestrale - gli stakeholder rilevanti, le attività di coinvolgimento sviluppate, i temi affrontati, nonché i bisogni emersi.
La mappatura di dettaglio degli stakeholder del Gruppo viene rivista e aggiornata ogni anno. Sono 5 le macrocategorie dei nostri stakeholder:
Nel corso del 2020, sono state oltre 600 le iniziative di coinvolgimento realizzate. Queste hanno inevitabilmente risentito degli effetti dell’emergenza Covid-19, in termini di numerosità e tipologia di attività. La maggior parte delle iniziative si è tradotta in incontri, convegni ed eventi online, e in indagini, focus group e forum multistakeholder.
I gruppi di stakeholder maggiormente coinvolti sono stati le istituzioni nazionali e locali, i dipendenti (soprattutto in merito ai bisogni legati alla gestione della pandemia), le scuole e le università.
Il nostro Gruppo usa modi e strumenti differenti per ingaggiare i propri stakeholder, definendo in ogni occasione gli strumenti più adatti alla relazione e alla tipologia di engagement che si vuole ottenere: incontri one to one, gruppi di lavoro o comitati, indagini, convegni, conferenze stampa o eventi,etc. Tra quelli più strutturati abbiamo i formuAscolto, ovvero tavoli di lavoro multistakeholder, che hanno come obiettivo lo sviluppo di progetti volti a migliorare la qualità della vita delle comunità in cui operiamo. Attraverso focus group, le società commerciali del Gruppo individuano come far evolvere i servizi e rispondere così, in modo sempre più puntuale, ai bisogni dei nostri clienti. O ancora, attraverso virtual meeting e gruppi di discussione su piattaforme specifiche impariamo a conoscere il pensiero dei nostri stakeholder su di noi e sui nostri progetti.
Nel 2015 abbiamo definito un programma strutturato di ascolto e dialogo con gli stakeholder dei territori in cui opera (forumAscolto), con tre principali obiettivi: rafforzare il radicamento del Gruppo nei territori, condividere con gli stakeholder territoriali la strategia aziendale e sviluppare progetti a valore condiviso per A2A e le comunità.
Nella prima edizione del programma sono stati realizzati 6 forumAscolto - che hanno toccato i territori di Brescia, Milano, Bergamo, Valtellina e Valchiavenna, Friuli Venezia Giulia e Piemonte - da cui sono nati 18 idee e progetti che il Gruppo in questi anni ha realizzato; tra questi, a titolo di esempio, il Banco dell’energia, una campagna di sensibilizzazione sul decoro urbano, un progetto educativo sui temi dell’economia circolare e della sostenibilità e un percorso montano ciclo-pedonale. Le ultime due tappe del forumAscolto hanno invece previsto una call to action, con l’obiettivo di promuovere progetti imprenditoriali in linea con le esigenze delle comunità locali.
L’attività di ascolto e coinvolgimento tramite i forumAscolto è proseguita nel 2020 con una nuova edizione del programma ripartita proprio da Brescia, con l’obiettivo di definire una strategia comune per uno sviluppo sostenibile del territorio bresciano, anche identificando azioni e progetti da mettere in atto attraverso accordi o partnership tra attori locali.
L’organizzazione del forumAscolto è stata anticipata da un’azione di ascolto che ha coinvolto il nostro Top Management, l’amministrazione comunale di Brescia e numerosi stakeholder locali, al fine di definire i temi più rilevanti da trattare durante il forum. Sono emerse tre tematiche chiave, poi declinate in specifici tavoli di lavoro: Transizione Energetica (Efficienza energetica e rinnovabili; Mobilità sostenibile), Economia Circolare (Filiera dell’organico e raccolta differenziata; Partnership con le industrie), Acqua (Tutela della risorsa idrica).
Il forum è stato progettato per essere svolto in due distinti momenti di confronto:
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153