L’ascolto degli stakeholder nasce con l’obiettivo di generare valore condiviso e duraturo per il benessere delle comunità e si traduce nella volontà di conciliare le azioni del Gruppo con gli interessi e le istanze dei nostri interlocutori.
A gennaio 2022 è stata pubblicata una Policy di Gruppo sullo Stakeholder Engagement, che definisce le linee guida attraverso le quali coinvolgiamo i nostri stakeholder.
Nel corso degli anni abbiamo individuato 7 macrocategorie di stakeholder lungo tutta la nostra catena del valore a cui rivolgiamo le nostre attività di ascolto:
Con l’obiettivo di ottimizzare le strategie di coinvolgimento degli stakeholder e di raccogliere istanze specifiche rispetto ai nostri territori, servizi e attività, dal 2021 abbiamo implementato l’utilizzo cooperativo di una piattaforma digitale ad uso interno per mappare e rilevare l’andamento delle relazioni e delle iniziative intraprese verso i diversi portatori di interesse.
Al fine di rendere la mappatura sempre più inclusiva e completa, negli anni il numero di strutture coinvolte è aumentato fino ad arrivare a circa 40 nel 2024.
Questo processo di mappatura e valutazione ci permette di raggiungere due obiettivi:
Il processo richiede, inoltre, alle strutture aziendali coinvolte di indicare il numero di iniziative svolte per tipologia per ogni sottocategoria di stakeholder e di fornire dei dettagli in merito alle iniziative più rilevanti.
I risultati dell’intero processo sono condivisi e accessibili internamente attraverso un report interattivo. Estraendo indicatori comparabili tra categorie, livelli territoriali e Business Unit, il modello permette di monitorare nel tempo le relazioni con gli stakeholder e definire piani di engagement adeguati.
Nel 2021 è stato formato il gruppo dei Focal Point della Sostenibilità, un nostro network di persone formalmente incaricate di integrare valori e obiettivi di sostenibilità in tutti i processi aziendali.
I Focal Point hanno un ruolo chiave nella diffusione capillare della cultura della sostenibilità e nell’integrazione degli aspetti ESG in tutti i processi aziendali, raccogliendo i bisogni e le aspettative dei diversi portatori di interesse e fungendo da intermediari tra la struttura Sustainability Development e le diverse Business Unit e funzioni Corporate.
Periodicamente organizziamo incontri e iniziative per creare network e consapevolezza nel gruppo dei Focal Point.
Le attività del 2024:
Abbiamo consolidato, a partire dal 2015, un percorso strutturato di ascolto e dialogo con gli stakeholder locali, attraverso tavoli di lavoro ed incontri pubblici periodici per rispondere alle esigenze specifiche delle comunità in cui opera.
Nel corso degli anni abbiamo sviluppato diversi formati innovativi come le «Svolte Giuste» - un modello di confronto che pone di fronte a scelte complesse, dove entrambe le opzioni appaiono valide e richiedono una riflessione approfondita - e le «Alleanze per una transizione di successo», per creare una cooperazione con gli stakeholder e accelerare la transizione ecologica con soluzioni concrete.
Nel 2024 il Roadshow “Territori sostenibili: un’impresa comune”, in collaborazione con TEHA, è stato guidato dal concetto di IMPACT che si snoda su tre dimensioni complementari. Da un lato, il nostro impegno nel generare impatti positivi, perché senza risultati concreti le azioni restano solo intenzioni. Dall’altro, la necessità di costruire alleanze, perché in un mondo sempre più complesso nessuno può farcela da solo. Infine, l’importanza di immaginare e realizzare azioni concrete, attraverso le quali ciascuno può dare il proprio contributo per costruire un cambiamento tangibile e duraturo nelle proprie comunità.
Nel 2024, il roadshow ha messo al centro due temi strategici:
Queste priorità riflettono quindi l’evoluzione normativa europea e il nostro ruolo nel supportare i territori nel percorso verso la transizione ecologica.
In linea con le precedenti edizioni, le attività del 2024 si sono articolate in:
Alla fine del percorso è stato prodotto un report di sintesi dei principali risultati emersi su ciascun territorio. Il documento è stato condiviso con tutti i partecipanti ed è consultabile a questo link.
Prima di partecipare ai Forum i partecipanti ricevono un brief dettagliato che illustra dettagliatamente i temi dell’incontro e i contatti diretti di un referente del team di Sustainability Stakeholder Engagement disponibile per qualsiasi necessità o segnalazione prima e dopo l’incontro.
Al termine dei tavoli di lavoro a porte chiuse è sempre previsto l’intervento di un vertice o una prima linea del Gruppo, che si interfaccia direttamente con gli stakeholder presenti, favorendo un confronto trasparente e l’opportunità di evidenziare criticità o istanze specifiche della realtà locale rappresentata.
Nel 2024 Sardegna, Sicilia occidentale e Liguria sono stati coinvolti nel roadshow per la prima volta a seguito di un recente ampliamento della base clienti e dell’espansione dei servizi, che hanno reso necessaria un’azione di posizionamento dedicata. In questi territori i Forum Multistakeholder si sono svolti, in collaborazione con Lifegate, secondo il format dei Life Talks: incontri dedicati ai cittadini e ai nostri stakeholder con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità, promuovendo una comunicazione coerente e responsabile tra le comunità in cui l’azienda opera, attraverso le presentazioni dei Bilanci di sostenibilità territoriali e approfondimenti con ricercatori, scienziati e key opinion leader.
Tematica centrale e filo rosso dei tre eventi è stata la tutela della biodiversità.
Nel contesto di questo progetto e in risposta alla necessità di attuare programmi informativi e campagne di sensibilizzazione sulla biodiversità abbiamo deciso di collaborare alla produzione di tre puntate speciali del podcast daily di Lifegate “News dal Pianeta Terra”, il quale riporta le principali notizie su ambiente, energia, biodiversità, diritti umani e mobilità sostenibile.
Protagonisti delle tre puntate speciali esperti divulgatori scientifici cha hanno partecipato in prima persona ai nostri Life Talks e il Direttore di Strategy and Growth del Gruppo.
Tutte le puntate e i dettagli sulle tematiche trattate sono disponibili qui.
coinvolti nel percorso di stakeholder engagement
coinvolti nei tavoli di lavoro a porte chiuse
in totale tra stakeholder del territorio, istituzioni e media locali
per i territori lanciate negli ultimi 3 anni
presentati e pubblicati sul sito
Grazie ad un percorso strutturato di ascolto dei territori, instauriamo un dialogo continuo e approfondito con le comunità e i contesti in cui operiamo. La costruzione di relazioni durature con tutti gli stakeholder chiave ci permette di adottare un approccio orientato a generare un impatto positivo, fondato sulla co-progettazione e lo sviluppo di iniziative a valore condiviso.
Il monitoraggio periodico delle tematiche di sostenibilità rilevanti per i nostri stakeholder, realizzato dai referenti aziendali tramite la piattaforma di stakeholder management, rappresenta un elemento chiave per garantire che le nostre azioni siano allineate non solo alla strategia di sostenibilità del Gruppo, ma anche alle aspettative dei nostri stakeholder.
Stakeholder destinatario | Temi materiali | Iniziativa | Descrizione iniziativa | Territorio |
---|---|---|---|---|
Fornitori | Lavoratori nella catena del valore | Iniziativa Supply Chain Sostenibile | Abbiamo realizzato un Vademecum, per supportare i fornitori, in particolare le PMI, nel superamento degli aspetti più critici identificati negli assesment ESG e nell’integrazione della sostenibilità all’interno della strategia aziendale. | Nazionale |
Comuni | Cambiamenti climatici Inquinamento |
Mobilità elettrica per il territorio | Abbiamo identificato insieme ad enti e istituzioni locali le aree più idonee allo sviluppo della mobilità elettrica sul territorio e abbiamo avviato attività di sensibilizzazione di utenti e cittadini sulla mobilità sostenibile. | Sicilia, Puglia |
Clienti industriali e del terziario PMI | Cambiamenti climatici | Meno consumi energetici | Abbiamo proposto soluzioni di efficientamento e autonomia energetica, con focus sui settori «hard to abate» e diffuso soluzioni specifiche, anche a supporto dei nuovi obblighi normativi. | Bergamo, Brescia, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Calabria, Puglia, Sicilia |
Cittadini | Comunità interessate | Il potere delle “buone” abitudini | Abbiamo analizzato la percezione, i comportamenti e il grado di consapevolezza nella popolazione sullo sviluppo sostenibile tramite indagini e Focus Group al fine di raccogliere informazioni sul rapporto tra cittadini e sostenibilità. | Bergamo, Brescia, Milano, Valtellina-Valchiavenna, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Calabria, Puglia, Sicilia |
Consumi sostenibili | Abbiamo costituito un Advisory Board dedicato al confronto con le associazioni e gli enti del territorio su analisi di scenario e risultati emersi dalle survey condotte nell’ambito dell’iniziativa “Il Potere delle buone abitudini” per trovare soluzioni concrete per la riduzione dei consumi di cittadini e imprese per una transizione sostenibile e a misura del territorio. I risultati sono stati formalizzati nella Carta dei consumi sostenibili di Bergamo, Brescia e Milano. | Bergamo, Brescia, Milano | ||
Insieme contro la povertà energetica | Abbiamo mappato le esigenze del territorio rispetto alla lotta alla povertà energetica attraverso tavoli di confronto dedicati. |
Calabria, Puglia, Sicilia | ||
Università | Comunità interessate Biodiversità ed ecosistemi | Workshop Pollenzo | Abbiamo coinvolto un gruppo di studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in un progetto di ricerca in ambito salvaguardia e conservazione della biodiversità. | Piemonte |
Scuole | Comunità interessate Economia circolare Biodiversità ed ecosistemi Cambiamenti climatici |
Call 2 action: cittadini e scuole per la sostenibilità |
Abbiamo coinvolto le scuole al fine di stimolare le giovani generazioni a cercare soluzioni creative e innovative per favorire lo sviluppo sostenibile. | Nazionale |
Risorse utili
Servizi e impianti