Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Come funziona il teleriscaldamento di Brescia? Raccontiamo le città con i numeri: il Teleriscaldamento di Brescia ha un cuore che pulsa. È la Sala controllo, il luogo da cui si gestiscono 681 chilometri di rete, per un totale di 21.688 utenze servite.
È il luogo strategico per la sicurezza degli impianti e dei cittadini, il cuore pulsante delle reti di teleriscaldamento che con i suoi “battiti”, le sue tante attività, consente l’adeguata gestione del calore. È la control room dai cui monitor si manovrano produzione e distribuzione di energia. Ogni impianto di produzione ha la sua ma non sono certo tutte uguali!
Una delle più innovative, fiore all’occhiello del Gruppo A2A, è quella della centrale Lamarmora di Brescia da dove vengono gestiti gli impianti di produzione, gli accumuli termici di calore e i recuperi di calore di scarto di alcuni impianti industriali (es. Acciaieria Ori Martin). La raccontiamo snocciolando un po’ di numeri. A partire da quelli che indicano un presidio costante: 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, per 365 giorni l’anno.
Nella sala controllo di Brescia il personale di A2A Calore e Servizi gestisce la produzione e la distribuzione del calore in rete, controllando in tempo reale, le temperature, le pressioni, le portate e tutti i parametri di funzionamento degli impianti.
Attraverso innovativi software, si regola la produzione di energia termica ed elettrica in base alle diverse necessità delle famiglie che, nel corso della giornata, possono variare. Inoltre, si comandano le valvole installate lungo la rete cittadina, gestendo le quantità di acqua che scorrono nelle tubazioni, sempre in base alle necessità.
Direttamente dalla Sala viene anche controllato il cuore di tutto il sistema del teleriscaldamento, rappresentato dall’impianto di pompaggio. Come funziona il teleriscaldamento di Brescia dunque? L’acqua, dopo essere passata nelle case, arriva alle pompe a circa 60°C. Qui viene pompata, riscaldata di nuovo e portata anche fino a 120°C, nelle condizioni ideali per riscaldare nuovamente le case collegate.
Un complesso sistema gestito con grande attenzione e competenza dal personale del Gruppo A2A, al fine di ottenere il massimo del rendimento dagli impianti e di soddisfare al meglio la richiesta termica delle persone e della città.
La sala controllo è fortemente digitalizzata grazie a 25 chilometri di fibra e dalla prossima stagione termica con le implementazioni del sistema di Teleriscaldamento in corso, i punti di elaborazione dei dati, dei segnali e dei comandi arriveranno ad oltre 30.000. Questo garantisce una gestione più semplice, più veloce e più performante anche nelle attività di controllo e monitoraggio.
di fibra
punti di elaborazione dati
al giorno
giorni per 365 giorni l'anno
La Sala di controllo della centrale di teleriscaldamento è il cuore del sistema di teleriscaldamento bresciano. Ma che cos’è il teleriscaldamento? È una tecnologia innovativa, efficiente e rispettosa dell’ambiente che consente di scaldare e raffrescare le case attraverso un sistema di produzione centralizzata dell’energia e di distribuzione attraverso una lunga rete interrata di tubazioni.
Nelle case allacciate a questa rete, la classica caldaia viene sostituita da un piccolo scambiatore di calore: da una parte scorre l’acqua calda prodotta dalle centrali, dall’altra l’acqua dell’abitazione.
Numerosi i vantaggi che derivano dall’applicazione di questa tecnologia:
La rete di teleriscaldamento di Brescia è la più antica ed estesa rete in Italia. La prima installazione risale al 1972 con la realizzazione di una piccola centrale termica in un quartiere a sud della città.
Oggi si è sviluppata fino a raggiungere 681 km di rete posata, per un totale di circa 21.688 edifici allacciati. Il calore prodotto ogni anno supera i 1.300 GWh insieme a 36 GWh di energia frigorifera, con benefici enormi per le famiglie e per la sostenibilità ambientale traducibili in un totale di 138.525 ton di CO2 evitate.
Risorse utili
Servizi e impianti