Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Giornate dell'acqua in Valtellina e Valchiavenna

  • Non c’è vita senza acqua
  • Le giornate dell'acqua

Non c’è vita senza acqua

L’acqua per noi di A2A

L'acqua è una risorsa fondamentale per la vita sul nostro Pianeta e noi ce ne prendiamo cura in tutto il suo percorso dalla fonte alle case, anche sotto forma di energia.

Attraverso le nostre centrali idroelettriche, infatti, generiamo energia pulita e rinnovabile per favorire il processo di transizione energetica del Paese. 

Alcune delle nostre centrali idroelettriche più importanti sono in Valtellina e in Valchiavenna.
Celebriamo insieme l’acqua e queste due splendide valli che custodiscono questa risorsa così preziosa per le future generazioni.

Anteprima video attualmente non disponibile

Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".

Le giornate dell'acqua

Tre giorni di eventi per celebrare l’importanza dell’acqua in Valtellina e Valchiavenna

Le Giornate dell’Acqua in Valtellina e Valchiavenna sono state una tappa fondamentale del nostro percorso a tutela dell’acqua, che prevede un fitto programma di iniziative volte a promuovere buone pratiche per il corretto utilizzo, la riduzione delle perdite, il recupero, il riuso e il miglioramento dei servizi dedicati ai cittadini. 

Le centrali di Grosio e Mese hanno aperto le proprie porte per condividere con la comunità locale e i visitatori l’importanza della risorsa idrica e il ruolo centrale che riveste nel territorio. Ma non solo: le centrali di Fraele e Mese si sono trasformate in piste da ballo grazie ai DJ set Krakatoa e Saturnino, che hanno intrattenuto le valli con più di 7 ore di musica.

Le giornate sono state inaugurate dal concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa a Bormio, organizzato all’interno della ventiquattresima edizione de La Milanesiana ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi.

Inoltre, il Forum Multistakeholder  – programma strutturato di confronto con istituzioni, terzo settore, consumatori, fornitori ed enti culturali delle aree in cui operiamo – ha contribuito a valorizzare ulteriormente l’occasione, con la presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale dedicato alla Valtellina e alla Valchiavenna che ha raccolto i dati cruciali sulla nostra produzione idroelettrica.

Torna in cima alla pagina