Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Il Depuratore di Verziano

Il depuratore di Verziano al servizio dell’economia circolare

L’impianto di depurazione di Brescia si trova a Verziano, a sud della città. Può trattare fino a 290.000 AE (Abitanti Equivalenti) per una portata media di 65.000 m3 di acqua al giorno.

L’impianto è stato costruito a partire dal 1980. Negli anni ha subito numerosi interventi di ristrutturazione e potenziamento, per adempiere alle normative sempre più stringenti per la tutela dell’ambiente e della risorsa idrica.

Anteprima video attualmente non disponibile

Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".

  • Tecnologia
  • Dati sulle emissioni
  • Documenti e link utili
  • Specifiche impianto

Tecnologia

Il funzionamento dell’impianto

L’impianto è costituito da 3 sezioni: 

  • una stazione di pretrattamento per la rimozione dei solidi grossolani, oli e grassi mediante sistemi di grigliatura e dissabbiatura-disoleatura
  • una vasca di equalizzazione ed omogenizzazione, dove viene accumulato quotidianamente per garantire maggiore stabilità, anche in caso di pioggia
  • il comparto biologico per la pre-denitrificazione e nitrificazione a fanghi, a sua volta costituito da due linee di trattamento tradizionali CAS (Conventional Activated Sludge) e una linea MBR (Membrane Biological Reactor)

Una parte del refluo viene sottoposto ad un ulteriore trattamento mediante microfiltrazione, in modo da elevare lo standard di qualità dell’acqua depurata. 

Il refluo trattato viene restituito all’ambiente nel vaso Fiume di Verziano, mentre i fanghi di depurazione vengono avviati alla linea fanghi per recupero energetico che avviene tramite digestione anaerobica per la produzione di biogas
Il biogas viene infine inviato alla stazione di cogenerazione (CHP) per la produzione di energia elettrica e termica, nell’ottica di un perfetto processo di economia circolare.

L’innovazione

Il depuratore di Verziano è un laboratorio attivo per progetti di ricerca e studi innovativi. Tra i numerosi progetti si annoverano quelli svolti in partnership con enti gestori e università sui seguenti temi: 

  • abbattimento biologico del fosforo per la riduzione del consumo di reagenti chimici e per il successivo recupero di fosforo dai fanghi di depurazione
  • estrazione di biopolimeri dai fanghi di depurazione per la produzione di bioplastiche
  • riutilizzo interno di scarti organici prodotti nella stazione di pretrattamento per aumentare la produzione di biogas in linea fanghi
  • avvio di un tavolo di confronto con i consorzi irrigui per il riutilizzo dell’acqua trattata

Processi depurativi ed efficienza energetica

L’efficienza depurativa è controllata mediante sistemi di misurazione all’avanguardia. Il monitoraggio continuo e capillare dei parametri di esercizio e la flessibilità delle macchine installate, permette di raggiungere elevati livelli di efficienza in termini di qualità dell’acqua restituita all’ambiente, contestualmente alla minimizzazione dei consumi energetici.

L’ottima qualità dell’acqua depurata dal punto di vista sia chimico e microbiologico consente il riutilizzo interno per cicli di lavaggio delle apparecchiature elettromeccaniche. 

La stazione di cogenerazione alimentata con il biogas prodotto dai fanghi di depurazione permette di produrre energia elettrica che soddisfa circa il 10% dei consumi dell’intero impianto e il 60% del fabbisogno energetico dei digestori anaerobici. 

Dati sulle emissioni

Qualità dell'aria

Le emissioni dell’impianto sono monitorate con regolarità al fine di garantire il rispetto dei limiti di legge, sia dal punto di vista dell’emissione di gas climalteranti che per l’abbattimento degli odori. 

I pretrattamenti e la linea fanghi sono stati alloggiati in locali chiusi posti in depressione, mentre i composti odorigeni vengono abbattuti mediante filtrazione su carboni attivi e trattamento in scrubber con flusso acido-alcalino, che consentono l’abbattimento degli odori fino al 99%.

Specifiche impianto

                                         Dati principali
Regione Lombardia
Ubicazione Brescia (BS)
Comuni serviti Brescia, Collebeato, Cellatica, Bovezzo, Gussago, Rezzato, San Zeno. Una porzione di Castenedolo, Roncadelle e Nave
Tipologia Depuratore
Potenzialità 296.000 AE
Tecnologia Fanghi attivi misto CAS e MBR
Carichi rimossi anno 2021 2.841 t/anno BOD5
5.072 t/anno COD
629 t/anno Azoto totale
73 t/anno Fosforo
1.949 t/anno Solidi Sospesi Totali (SST)

 

Torna in cima alla pagina