Gli impianti della Calabria sono costituiti da diverse centrali poste sul versante ionico della regione e configurabili in aste: Sila, Albi Magisano e Satriano. La potenza complessiva è di 484 MW.
La Centrale di Timpagrande, con i suoi 191 MW di potenza efficiente, è la maggiore centrale di produzione idroelettrica di tutto il Sud Italia.
L’asta comprende le centrali di Orichella, Timpagrande e Calusia, regolate dai serbatoi Arvo e Ampollino.
Gli impianti si sviluppano fra le province di Cosenza (Orichella) e Crotone (Calusia e Orichella). Sono collocati a diverse quote che variano dai 1.271 a 103 metri con un dislivello di 1.168 metri.
Gli impianti sono stati costruiti nel periodo 1922-1931 e potenziati negli anni ’80.
Gli impianti sono regolati dai serbatoi Arvo e Ampollino, per un volume utile di regolazione di 135 milioni di m3. I deflussi utilizzati provengono dai fiumi Arvo e Ampollino, entrambi affluenti di destra del Neto.
Dati Principali | |
---|---|
Ubicazione | Calusia: Caccuri (KR) Orichella: San Giovanni in Fiore (CS) Timpagrande: Crotone (KR) |
Potenza installata | Calusia: 50,7 MWe Orichella: 150,5 MWe Timpagrande: 213,5 MWe |
Salto medio effettivo | Calusia: 144,61 m Orichella: 471,50 m Timpagrande: 538,60 m |
Turbine installate | Calusia e Orichella: 2 Francis Timpagrande: 3 Pelton |
Certificazioni | ISO 14001, OHSAS 18001, EMAS |
I due impianti si trovano rispettivamente nei comuni di Albi e Magisano, in provincia di Catanzaro.
Le centrali si sviluppano tra quote di 1.123 e 354 metri di altezza, con un dislivello totale di 769 metri.
Gli impianti sono stati costruiti negli anni ’80.
Gli impianti sono regolati dal serbatoio Passante con un volume di regolazione di 35 milioni di m3, e utilizzano i deflussi dei fiumi Passante e Simeri e degli affluenti Ferro e Ortica.
Dati Principali | |
---|---|
Ubicazione | Albi (CZ) Magisano (CZ) |
Potenza installata | Albi: 38 MWe Magisano: 35 MWe |
Salto medio effettivo | Albi: 323,30 m Magisano: 407,50 m |
Turbine installate | Francis |
Certificazioni | ISO 14001 OHSAS 18001 EMAS |
Gli impianti di Satriano 1° 2° si trovano nel Comune di Satriano, in provincia di Catanzaro, e si sviluppano a quote comprese fra i 563,30 e 55 metri con un dislivello di circa 508 metri.
Gli impianti sono stati costruiti alla fine degli anni ’90.
Le acque utilizzate provengono dai deflussi del fiume Ancinale e di alcuni corsi d’acqua minori.
Dati Principali | |
---|---|
Localizzazione | Satriano (CZ) |
Potenza installata | Satriano 1: 26,3 MWe Satriano 2: 38,6 MWe |
Salto medio | Satriano 1: 261,90 m Satriano 2: 238,79 m |
Turbine installate | Francis |
Certificazioni | ISO 14001 OHSAS 18001 EMAS |
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153