I nostri impianti comprendono otto centrali in Valchiavenna, in provincia di Sondrio, e quattro in provincia di Como. Sono presenti tre diversi tipi di centrali idroelettriche:
Questi impianti che utilizzano fonti rinnovabili e quindi energia pulita, sono in grado di generare una potenza totale di 391 MW.
La centrale idroelettrica di Mese è il più grande impianto della Valchiavenna, è stata inaugurata nel 1927 alla presenza del Principe Umberto di Savoia ed era l'impianto idroelettrico più potente d'Europa. Tutt’ora ha una potenza molto alta, può produrre annualmente circa 523 milioni di kWh.
L’energia idroelettrica sfrutta il movimento dell'acqua grazie alla creazione di condotte forzate e l'utilizzo di turbine. Le centrali idroelettriche della Valchiavenna sono infatti dislocate lungo i corsi d'acqua Liro e Mera. Il torrente Liro nasce a oltre 3.000 metri, vicino al passo dello Spluga, e dopo un percorso di circa 25 km sfocia nel fiume Mera vicino a Chiavenna. Similmente, il fiume Mera nasce ad oltre 2.800 metri sul livello del mare in territorio svizzero ed entra in quello italiano a Castasegna.
La particolare esposizione e conformazione delle due valli del Liro e del Mera, in cui si incanalano le correnti umide provenienti dal lago di Como, determina una piovosità abbondante.
Le centrali della provincia di Como, collocate in prossimità dei laghi di Como e di Lugano sono di dimensioni più modeste, eccettuato l'impianto di Gravedona.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153