I nostri impianti idroelettrici in Valtellina sono costituiti da un sistema di dighe e condotte che permettono a 10 centrali idroelettriche di produrre energia, utilizzando più volte la stessa acqua in un’ottica di maggiore sostenibilità.
Le infrastrutture dell’Alta Valtellina sottendono un bacino imbrifero di circa 1.000 km2, ovvero tutto il territorio della provincia di Sondrio, da Sernio ai confini della provincia stessa (Svizzera, province di Bolzano, Trento e Brescia).
La centrale di Grosio è la più importante con una potenza di 431 MW e una produzione annua media di circa 900 GWh. La centrale è stata oggetto di lavori di revamping e di repowering negli anni 2000-2002.
La centrale di Premadio è la nostra seconda centrale in Valtellina, per potenza (245 MW) ed energia prodotta (più di 500 GWh/anno). All'inizio degli anni 2000 è stata oggetto di repowering.
La centrale idroelettrica di Braulio, tra i più recenti impianti realizzati in Valtellina, è inserita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio ed è disegnata minimizzare l’impatto ambientale.
Nei nostri impianti sono presenti sia centrali idroelettriche ad acqua fluente che centrali idroelettriche ad accumulo.
Le centrali utilizzano l’acqua del fiume Adda e del bacino di Sernio: attraverso un canale a derivatore, le acque sono portate alla vasca di carico per poi essere addotte alle turbine in sala macchine mediante una condotta forzata. L’acqua viaggia in una rete di canali e condotte lunga quasi 150 km.
Il salto totale disponibile si estende dalla quota di 2.100 msm circa (canale Gavia-Forni-Braulio), sino alla centrale di Stazzona, a quota 394 msm, che costituisce il punto più basso dell'intero sistema idroelettrico. Il salto complessivo è dunque pari a oltre 1.700 m.
La potenza efficiente dell’intero sistema è di circa 800 MW. Le principali centrali sono quelle di Premadio, Grosio e Lovero che totalizzano più del 90% della potenza totale installata.
L’invaso di San Giacomo e l’invaso di Cancano costituiscono l’elemento di regolazione stagionale del nostro intero sistema idroelettrico in Valtellina.
Gli impianti si caratterizzano per un altissimo valore della capacità d’invaso a quote elevate. I serbatoi di San Giacomo e la diga di Cancano hanno infatti capacità complessiva utile di oltre 180 Mm3 corrispondenti a 620 GWh di energia accumulata.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153