Nel 2019 A2A ha avviato, in partnership con 360 Capital - primario operatore di Venture Capital europeo - un programma di CVC (Corporate Venture Capital) con l’obiettivo di promuovere l’innovazione attraverso investimenti dedicati a realtà che si impegnano per la transizione energetica e l’economia circolare, in linea con il Piano Industriale del Gruppo.
Il modello sinergico adottato, all’interno di una più ampia strategia di Open Innovation, prevede l'individuazione di soluzioni innovative attraverso lo scouting di startup e PMI, progetti di sperimentazione e attività di corporate entrepreneurship.
La mission del programma CVC è intercettare soluzioni tecnologiche che possano non solo rafforzare i core business di A2A, ma anche contribuire a risolvere i problemi delle persone e delle aziende.
Data di avvio | Dicembre 2019 |
Obiettivi |
|
Area geografica d’investimento | Europa |
Area geografica d’implementazione | Italia |
Ambiti di investimento | Economia circolare, transizione energetica |
Target | Start-up, PMI |
Durata dell’investimento | Lungo termine |
Società in portafoglio | 7 (a Dicembre 2021) |
Ticket medio di investimento | [1-3] €Mln |
Target IRR | Superiore ai ritorni regolati |
Nel nostro portafoglio da Luglio 2020 - ha sviluppato una soluzione basata sulla computer vision che integra data analytics e intelligenza artificiale per identificare automaticamente diversi tipi di rifiuti, fornendo anche informazioni sulla loro composizione.
Implementazione: abbiamo concluso una sperimentazione presso l’impianto di Muggiano per la selezione e trattamento della plastica e sta valutando ulteriori applicazioni con l’obiettivo di portare la tecnologia in fase di scale-up.
Obiettivo: digitalizzare e automatizzare la raccolta e selezione dei materiali per migliorare la capacità di recupero.
Impatto: Rendere più efficiente la nostra capacità di recupero di materia a beneficio delle comunità.
Nel portafoglio da Luglio 2020, ha brevettato una tecnologia per la rimozione e il recupero di metalli pesanti e preziosi dalle acque reflue industriali (percentuale di estrazione >98%) in ottica di economia circolare. La tecnologia, in fase di adozione, consente di ridurre drasticamente i costi di trattamento.
Obiettivo: recuperare efficacemente i metalli affinché non vengano dispersi nell’ambiente e possano tornare a generare valore.
Impatto: Rendere più efficiente la nostra capacità di recupero di materia a beneficio delle comunità.
Nel portafoglio da Luglio 2020, ha sviluppato una soluzione basata sulla computer vision per l’ispezione delle reti delle acque di rifiuto. Tramite un modello di AI è in grado di identificare e localizzare le perdite, rotture e crepe lungo la rete.
Implementazione: stiamo concludendo una sperimentazione per l’ispezione della rete fognaria in prossimità del nuovo depuratore della Valtrompia sito nel comune di Concesio (BS).
Obiettivo: consentire una manutenzione predittiva e un risparmio fino al 40% sugli interventi di riparazione e ammodernamento delle reti idriche.
Impatto: Permettere una riduzione significativa delle perdite idriche a beneficio delle comunità.
Nel portafoglio da Novembre 2021, ha brevettato una nuova batteria basata sul ciclo termodinamico e sull’utilizzo dell’anidride carbonica (CO2); una soluzione ad elevata efficienza e durata che permette di stoccare grandi quantità di energia, nell’ordine delle centinaia di MWh, e mira ad affiancare impianti eolici e fotovoltaici o sistemi per la produzione di idrogeno verde.
Implementazione: abbiamo siglato con la startup un MoU per l’implementazione iniziale delle prime batterie a CO2 per 100 MWh in Italia.
Obiettivo: ottimizzare l’accumulo e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
Impatto: Agevolare una modalità di decarbonizzazione innovativa a beneficio delle comunità.
Nel portafoglio da Ottobre 2021, ha sviluppato una piattaforma digitale di energy trading as a service (Taas) dotata di avanzati algoritmi di intelligenza artificiale. La società opera sul mercato dello short term energy trading e aiuta a bilanciare la domanda e l’offerta di energia sulla rete, ottimizzando la gestione degli impianti di produzione e accumulo.
Implementazione: in fase di studio.
Obiettivo: promuovere la transizione energetica e rendere più flessibili le reti elettriche.
Impatto: diretto sui clienti industriali.
Nel portafoglio da Agosto 2021, offre un kit di pannelli fotovoltaici plug & play per l’autoproduzione di energia elettrica in ambito residenziale: i pannelli sono installabili rapidamente ed in maniera semplice direttamente dal cliente, senza la necessità dell’intervento di tecnici specializzati.
Implementazione: in fase di studio.
Obiettivo: incentivare l’autoproduzione di energia da fonte rinnovabile e contribuire alla decarbonizzazione.
Impatto: Agevolare una modalità di decarbonizzazione per i clienti residenziali a beneficio delle comunità.
Nel portafoglio da Giugno 2020, ha sviluppato un software per migliorare gli standard operativi condivisi per la gestione delle manutenzioni programmate degli impianti, la produzione della documentazione ai fini di audit e la valorizzazione di un database centralizzato digitale.
Implementazione: abbiamo concluso una sperimentazione presso il comune di Milano nell’ambito delle attività di cantiere e manutenzione dei giunti elettrici e stiamo valutando ulteriori applicazioni con l’obiettivo di portare la tecnologia in fase di scale-up.
Obiettivo: digitalizzare i processi di manutenzione nei grandi impianti produttivi, favorendo inoltre la collaborazione fra le diverse professionalità.
Impatto: Agevolare una modalità di efficienza operativa per le nostre attività e quelle dei fornitori.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153