Grazie al processo di aggiornamento della matrice di materialità, ogni anno A2A analizza i temi rilevanti per il Gruppo e per i propri stakeholder. Quest’anno, recependo le principali evoluzioni di contesto, il Gruppo ha impostato il percorso di aggiornamento della matrice secondo le nuove indicazioni dello standard GRI e le logiche della “doppia materialità”. Il concetto di “doppia materialità” viene introdotto dalla Direttiva EU Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) approvata a novembre 2022 dalla Unione Europea. La nuova direttiva propone un approccio che consiste in una metodologia bidirezionale con la quale valutare il governo societario e le modalità di gestione delle tematiche di sostenibilità: come queste influenzano le prestazioni finanziarie di un’azienda e il suo valore nel lungo periodo (impatti subiti) e quali sono gli effetti che l’azienda provoca sulla società e l’ambiente circostante (impatti generati).
L’analisi di materialità di quest’anno è quindi stata articolata nelle seguenti fasi principali:
La rappresentazione mostra i 18 temi individuati e evidenzia i primi 5 temi per il Gruppo.
Ad ulteriore evidenza dell’impegno del Gruppo nel promuovere e garantire la tutela dei diritti umani, nell’ambito dell’aggiornamento dell’analisi di materialità 2022, A2A ha effettuato un assessment sul rispetto dei diritti umani, analizzando sia fonti interne che esterne e valutando con il coinvolgimento delle diverse funzioni aziendali il livello di presidio dei diritti umani da parte del Gruppo.
Dal 2020, applichiamo all'interno del nostro Bilancio Integrato le linee guida del TCFD (Task Force on Climated-Related Financial Disclosures), che orientano le aziende a comunicare a investitori e stakeholder in modo chiaro e comparabile le informazioni necessarie per valutare i rischi e le opportunità legati al clima. Lo facciamo tramite il racconto dei nostri 6 Capitali.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153