Sul fronte dell’Economia Circolare, abbiamo già investito oltre 1 miliardo di euro nel biennio ’21-’22 e prevediamo di continuare a investire in questo ambito puntando sulla chiusura del ciclo dei rifiuti, sul recupero di materia, energia e calore e sullo sviluppo delle bioenergie, arrivando a un EBITDA di 0,8 miliardi di euro al 2030.
Note: rappresentazione non esaustiva, non include le altre frazioni dei rifiuti avviate a recupero |
(1) rifiuti avviati a recupero energetico
(2) quota parte organica
(3) scarti non classificati come rifiuti impiegati per la produzione di biometano
CAPEX cumulati
EBITDA @2030
Con il nuovo aggiornamento del Piano, prevediamo di accrescere la capacità di trattamento e valorizzazione dei rifiuti di oltre 2,8 Mton rispetto al 2022, consolidando la nostra posizione di leader nel Waste-to-Energy. Siamo tra le imprese di economia circolare più virtuose.
Quota di mercato1
@2021
Quota di mercato2
@2021
Note: (1) calcolata sul «totale dei rifiuti inceneriti» nell’anno 2020 – rapporto sui rifiuti urbani ISPRA 2021 | (2) calcolata sul «totale dei rifiuti speciali inceneriti» nel 2019 -
Rapporto rifiuti speciali edizione 2021 ISPRA
Grazie a investimenti mirati puntiamo alla realizzazione di quasi 40 impianti di trattamento di scarti agroalimentari e zootecnici attraverso riconversioni e sviluppo greenfield. Raggiungeremo una capacità di produzione di 170 Mmc di biometano al 2030.
~70% entro il 2026
Grazie alla leadership del Gruppo nell’ambito dell’economia circolare, avvieremo il business del recupero delle batterie al litio. Nell’ambito di questo nuovo business, saremo in grado di trattare circa 10 kton di batterie ogni anno.
La nostra strategia di economia circolare prevede investimenti complessivi pari a circa 5 miliardi di euro, dedicati alla chiusura del ciclo dei rifiuti, al recupero di materia, energia e calore e allo sviluppo delle bioenergie, arrivando a un EBITDA di 0,8 miliardi di euro al 2030.
~5 B€
Note: (1) include ciclo idrico, discariche e biogas, idrogeno, investimenti ICT Ambiente e Altro
Note: (1) include ciclo idrico, discariche e biogas, idrogeno, investimenti ICT Ambiente e Altro
Risorse utili
Servizi