Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina
Autonomia energetica dell’Italia? Sì, grazie alle energie rinnovabili

Autonomia energetica dell’Italia? Sì, grazie alle energie rinnovabili

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili sono un alleato per l’autonomia energetica dell’Italia attraverso cui possiamo aumentare di quattro volte la nostra capacità produttiva

Acqua, sole e vento sono le risorse più preziose del nostro territorio: l’Italia è infatti al secondo posto in Europa per disponibilità di fonti di energia rinnovabile
Di contro però, il nostro Paese è 23esimo tra i 27 Stati membri per coefficiente di autonomia energetica, producendo solo il 22,5% dell'energia consumata internamente. 


Le fonti di energia rinnovabile presenti nel territorio italiano sono un enorme potenziale da cogliere con l’impegno di cittadini e istituzioni. L’Italia, infatti, ha registrato l’incremento più marcato nell’indice di autonomia energetica rispetto a quello dei principali Paesi europei, con una crescita di 9 punti percentuali tra il 2000 e il 2019, triplicando l’energia prodotta internamente da fonti energetiche rinnovabili (FER)


Ma sfruttando e valorizzando al meglio le risorse naturali di cui disponiamo quanta energia potremo ancora produrre? Acquavento, sole e valorizzazione dei rifiuti potrebbero triplicare ulteriormente i livelli attuali di autonomia energetica, incrementando di quattro volte il dato registrato dal nostro Paese negli ultimi vent’anni. 

Solare

Il sole rappresenta la risorsa più grande per il nostro Paese. Grazie all’energia solare potremmo generare 105 gigawatt in più, (pari a 5 volte la potenza disponibile oggi). Di questi, 42 GW di potenza fotovoltaica è legata ai pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici e 63 GW derivante dal fotovoltaico a terra, localizzato nelle regioni Sicilia, Puglia e Sardegna.

Eolico

Il Sud può rappresentare un serbatoio anche per quanto riguarda l’energia eolica. Il potenziale disponibile permetterebbe di raddoppiare la capacità attuale, arrivando a un totale di 21,1 GW, di cui 6,7 GW recuperati grazie al revamping e repowering di impianti esistenti.

Idroelettrico

Fiumi, torrenti o bacini artificiali. L’acqua è un alleato straordinario sulla strada verso l’autonomia energetica. In questo caso è principalmente il Nord a custodire questa preziosissima risorsa: qui, con un buon lavoro sugli impianti, potremmo produrre il 20% in più rispetto a oggi, pari a circa 3,3 GW di energia. In tal modo, grazie al contributo di 1,9GW di potenza incrementale di LombardiaTrentino Alto Adige e Piemonte, sarà possibile raggiungere una capacità idroelettrica installata di 19,1 GW.

I nostri obiettivi

Valorizzando le risorse naturali sarebbe possibile ottenere

Infine, con il recupero energetico dei rifiuti e dei fanghi di depurazione attraverso la termovalorizzazione, il nostro Paese potrebbe guadagnare il +55% di produzione elettrica rispetto al 2020, superando l’attuale fabbisogno annuale.

Tutti numeri che dimostrano come l’autonomia energetica per l’Italia sia possibile e auspicabile, a patto di non sprecare tale elevatissimo potenziale. Per questo, come Life Company ci impegniamo quotidianamente a gestire in modo responsabile e sostenibile le risorse del nostro Paese.

Condividi il tuo apprezzamento

Ti è piaciuto l'articolo? Faccelo sapere con un like!

  • Energie rinnovabili
  • Transizione energetica
Torna in cima alla pagina