Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina
"Senza Acqua, Troppa Acqua", il documentario realizzato da A2A con Will Media

"Senza Acqua, Troppa Acqua", il documentario realizzato da A2A con Will Media

Anteprima video attualmente non disponibile

Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".

Il cambiamento climatico sta avendo un forte impatto sul nostro Paese. Il 2022 è stato l’anno in cui la siccità ha avuto gli effetti più evidenti sulle nostre vite e abbiamo affrontato una delle crisi idriche più importanti degli ultimi 25 anni. Segnali evidenti si riscontrano anche nell’aumento delle temperature medie di +1,3°C nelle principali città e nei contesti urbani, con una contemporanea diminuzione delle precipitazioni. 

In A2A vogliamo essere in prima linea rispetto al tema di gestione e conservazione delle risorse naturali e la loro relazione con il benessere umano. Per questo, in linea con le prossime Giornate dell’acqua in Valtellina e Valchiavenna e i recenti podcast "Non c’è vita senza acqua”, abbiamo realizzato un documentario sull’acqua, in collaborazione con Will Media, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di agire per tutelare questa risorsa e sulle iniziative che tutti possiamo mettere in atto.

In un viaggio attraverso i settori più colpiti dalla scarsità o addirittura dall’assenza totale di questa risorsa Mattia Battagion, esperto di sostenibilità di Will Media, a cui si aggiungono i contributi del nostro Amministratore Delegato Renato Mazzoncini, di numerosi esperti e dello scrittore, attore e drammaturgo Marco Paolini, racconta in uno short documentary di circa 20 minuti come funziona il ciclo dell'acqua nel nostro Pianeta, analizzando l’impatto della siccità e offrendo un punto di osservazione inedito sul tema dell’acqua, sulla sua importanza, sulle criticità e sulle soluzioni che possono essere messe in atto per un sistema più efficiente, resiliente e circolare.

Condividi il tuo apprezzamento

Ti è piaciuto l'articolo? Faccelo sapere con un like!

Torna in cima alla pagina