Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

SDG 12 – Consumo e produzione responsabili

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Diverse sono state le azioni e i risultati raggiunti nell’ambito del recupero e trattamento dei rifiuti.

Pagina SDG 12
Pagina SDG 12
  • Piano di sostenibilità
  • Performance 2023

Piano di sostenibilità

Politiche di riduzione della produzione di rifiuti

Migliorare il processo di recupero dei rifiuti raccolti (anche attraverso la loro valorizzazione energetica) e promuovere la raccolta differenziata.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Territori in cui sono attive azioni di prevenzione e riduzione dei rifiuti (% sul totale abitanti serviti) 85% 78% 79% -
Tasso di raccolta differenziata rifiuti urbani in tutti i comuni serviti (%) 71% 72% 73% -
Rifiuti avviati a recupero di materia (kt) 1.075 1.193 1.416 2.114
Rifiuti urbani raccolti in discarica (% sul totale) 0,5% 1,0% 1,0% -

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Performance 2023

1.743Mton

di cui 69,6% destinato a recupero materia e 29,9% a recupero energetico

71%

Tasso di raccolta differenziata rifiuti urbani

4.282kt

di rifiuti trattati

67%

di rifiuti non pericolosi recuperati

23

number of new partnerships for circular economy initiatives

Azioni 2023

  • Nel 2023 l’impianto di Castelleone di Biofor è stato potenziato e convertito alla produzione di biometano, ottenuto dalla purificazione (upgrading) del biogas. L’impianto ogni anno, attraverso la valorizzazione di 40.000 tonnellate di effluenti zootecnici, 2.500 tonnellate di sottoprodotti agroalimentari e 60.000 tonnellate di FORSU avviati a digestione anaerobica, consentirà la produzione di 5,2 milioni di metri cubi di biometano, pari al fabbisogno di circa 5.000 famiglie;
  • nel 2023, è entrata in funzione la terza linea di produzione del Termovalorizzatore di Parona; questa permetterà di aumentare la capacità produttiva di circa 180 kton/anno, per una capacità di trattamento totale di circa 380 kton/anno. La nuova linea è stata sviluppata installando le migliori tecnologie disponibili, quali un sistema di combustione a griglia di ultima generazione ed un sistema di trattamento fumi a secco tale da traguardare i valori più sfidanti previsti dalla normativa applicabile.
  • A2A prende parte attivamente all’Alleanza per l’Economia Circolare, iniziativa congiunta di 11 imprese italiane finalizzata a promuovere la circolarità nelle strategie imprenditoriali;
  • per la gestione circolare dei rifiuti, tra le attività finalizzate figurano la preparazione dei rifiuti per il riciclaggio, come la selezione della plastica operata dagli impianti di Cavaglià e Muggiano, che nel 2023 è stata pari a 39.061 tonnellate (di cui 17.137 tonnellate di PET), in leggero aumento rispetto all’anno precedente. A queste frazioni, pronte per gli impianti di estrusione, vanno aggiunte 46.252 tonnellate di plasmix (plastiche miste di piccola pezzatura) che sono state inviate a impianti specializzati per un ulteriore recupero di materia;
  • l’impianto di trattamento vetroso di Asti sarà oggetto della sperimentazione di un sistema di accumulo che utilizza batterie second life, provenienti tipicamente da applicazione di e-mobility, che vengono raccolte e riassemblate per creare sistemi di storage di energia per uso domestico o industriale. Il sistema sarà sviluppato in collaborazione con la startup “Beeplanet”.
     

Azioni in Arco Piano

Grazie a un nuovo modello commerciale e operativo integrato e digitalizzato il Gruppo potrà incrementare il trattamento dei rifiuti industriali a 2,4 milioni di tonnellate a fine Piano (2035) 

Torna in cima alla pagina