Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.
Dall’analisi dell’impatto delle nostre attività sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (Agenda 2030), è possibile evidenziare il nostro contributo concreto in 11 SDGs su 17. In questa sezione raccontiamo il nostro impegno per la sostenibilità, illustrando alcuni degli obiettivi che ci siamo prefissati e dei risultati che abbiamo raggiunto. Tutte le azioni del nostro Piano di Sostenibilità sono direttamente collegate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) di riferimento: per una visione complessiva, consulta la sezione dedicata al Piano di Sostenibilità.
Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.
Perseguiamo quotidianamente questo obiettivo attraverso l’implementazione di percorsi formativi volti alla valorizzazione e riqualificazione delle competenze e allo sviluppo professionale. In quest’ottica abbiamo l’obiettivo di raggiungere entro il 2035 il 66% dei dipendenti coinvolti in attività di reskilling e upskilling in ambito digital e il 100% dei dipendenti delle centrali termoelettriche coinvolti in attività di reskilling e upskilling.
Siamo convinti che una transizione ecologica “giusta” possa rappresentare un vantaggio per tutti: per questo, abbiamo avviato un’iniziativa volta a formare e accompagnare al lavoro giovani, NEET, disoccupati o inoccupati, tra i 18 e 39 anni sulle professioni maggiormente richieste dalle imprese nell’ambito delle vendite, della trasformazione digitale e della transizione energetica, in alcuni territori caratterizzati da marginalità su cui operiamo.
Inoltre, ci impegniamo per consolidare e, ove possibile, migliorare i piani di attività di educazione ambientale e promuovere la consapevolezza dei rischi associati al cambiamento climatico presso l’opinione pubblica, in particolare nelle scuole perché crediamo che le giovani generazioni siano il punto di partenza per il cambiamento: nel 2024 abbiamo coinvolto 124mila docenti e studenti.
Politiche di welfare innovative per la promozione della parità di genere e valorizzazione delle competenze attraverso un ponte generazionale che consenta il trasferimento delle conoscenze ed esperienze tra popolazione junior e senior.
Ci impegniamo a rendere concreta la parità di genere con l’obiettivo di mantenere il gender pay gap al di sotto dell’1% e di raggiungere una percentuale di donne in posizione di responsabilità del 40% entro il 2035. Attuiamo iniziative concrete in quest’ambito, come il progetto Life Caring, un piano che prevede 120 milioni di euro di investimenti entro il 2035 per supportare la genitorialità e contrastare la denatalità, favorendo la conciliazione famiglia-lavoro.
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie. Realizzare azioni per ridurre il consumo di acqua nei processi di captazione e distribuzione, diminuire la dispersione idrica e migliorare la qualità delle acque restituite all’ambiente.
La risorsa idrica è tanto preziosa quanto scarsa sul nostro pianeta: ci impegniamo per questo costantemente a ridurre le perdite idriche lineari con l’obiettivo di raggiungere una media di 13,5 mc/km/gg entro il 2035. Per migliorare la gestione, monitorare al meglio i consumi e le perdite idriche, nonché ottimizzare il flusso dell'acqua, ci siamo dati obiettivi concreti, tra cui: garantire la distrettualizzazione dell’83% della rete acquedotto gestita da A2A Ciclo idrico e installare 9.850 sensori intelligenti per il servizio idrico entro il 2035.
Incrementare le quote di produzione energetica da fonti rinnovabili e aiutare a ridurre l’impatto ambientale delle città, ponendo particolare attenzione alla qualità dell'aria implementando il teleriscaldamento e il teleraffrescamento
La lotta al cambiamento climatico non è possibile senza transizione energetica: sole, acqua e vento sono fonti di energia inesauribili e a zero emissioni. Il nostro obiettivo è arrivare al 2035 con una capacità installata FER di 5,6 GW e con una percentuale del 66% di energia rinnovabile sul totale di energia prodotta. Il teleriscaldamento, che distribuisce calore, sotto forma di acqua o vapore, direttamente dalle centrali di produzione alle case è un altro fondamentale alleato in questo percorso perché ci aiuta a ridurre le emissioni di CO2 e NOx rispetto alle caldaie tradizionali: entro il 2035 puntiamo ad evitare circa 400 mila tonnellate di CO2 all’anno e oltre 4 mila tonnellate di NOx (valore cumulato).
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti. Sviluppare iniziative volte a diffondere la cultura della salute e sicurezza sul lavoro presso i contractors e altri fornitori. Sviluppare politiche di Green Procurement.
Per raggiungere questo obiettivo, ci impegniamo a garantire l’integrazione delle tematiche ESG nei modelli di gestione, nella strategia e nel purpose aziendale, a questo scopo il CdA e il Comitato ESG e Territori vengono periodicamente aggiornati sulle tematiche emergenti rilevanti in ambito Sostenibilità identificati dalla funzione Sustainability Development. Inoltre, riteniamo fondamentale creare consapevolezza tra i nostri dipendenti sull’etica del business, raggiungendo entro il 2035 più dell’80% dei dipendenti formati su Codice Etico, D.Lgs. 231/2001 e Policy di Gruppo.
Garantire un lavoro dignitoso a tutti i lavoratori del Gruppo significa anche investire nella loro salute e sicurezza. Per questo consolideremo il piano di attività di formazione e prevenzione per favorire la riduzione dell’Indice di Frequenza infortunistica a 9,91 nel 2035 (15,9 nel 2024, 17,39 nel 2023) e svilupperemo nuove iniziative in questo ambito con l’obiettivo di registrare un numero di accessi ad iniziative di promozione della salute pari al 100% dei dipendenti entro il 2030. Crediamo, che sia importante non lasciare nessuno indietro: abbiamo l’obiettivo di coinvolgere tutti i dipendenti disabili in progetti specifici di supporto/inclusione e stiamo lavorando con le associazioni sul territorio per offrire strumenti e opportunità di lavoro a persone in condizioni di marginalità sociale, come rifugiati e detenuti.
Il supporto alle nostre persone, non si limita alla sfera lavorativa ma anche a quella personale per garantire condizioni di vita dignitose e soddisfacenti in tutti gli ambiti. Tra le iniziative avviate più di recente:
Infine, perseguire lo sviluppo sostenibile non significa solo guardare alle proprie dirette attività ma all’intera catena del valore: solo con l’ingaggio di tutti gli attori coinvolti è possibile realizzare un cambiamento concreto. Per raggiungere questo obiettivo, se oggi il 79% del nostro ordinato è assegnato a fornitori valutati con indicatore ESG, entro il 2035 vogliamo incrementare questa percentuale al 90%.
Infine, perseguire lo sviluppo sostenibile non significa solo guardare alle proprie dirette attività ma all’intera catena del valore: solo con l’ingaggio di tutti gli attori coinvolti è possibile realizzare un cambiamento concreto. Per raggiungere questo obiettivo, se oggi il 79% del nostro ordinato è assegnato a fornitori valutati con indicatore ESG, entro il 2035 vogliamo incrementare questa percentuale al 90%.
Promuovere l’espansione di infrastrutture e di tecnologie di comunicazione sostenibili e appoggiare l’innovazione e la ricerca
Ad oggi l’80% dei nostri progetti e iniziative di ricerca R&D e il 65% in ambito Digital e Innovation hanno obiettivi ESG, entro il 2035 prevediamo di raggiungere rispettivamente il 70% e l’85%. Ci impegniamo anche ad aumentare il numero di progetti di sperimentazione e PoC su temi di transizione energetica e economia circolare lanciati dal Gruppo, che al 2024 sono 80 a 280 nel 2035 e le operazioni di investimento in start-up early stage operanti in questo ambito da 37 oggi a 100 nel 2035.
Crediamo fortemente che la contaminazione con idee nuove e giovani provenienti dall’esterno del Gruppo sia un valore aggiunto per i nostri obiettivi di transizione ecologica. Per questo ci impegniamo a sviluppare investimenti in Ricerca e Sviluppo, incrementando di anno in anno il numero di partnership con Università e centri di ricerca internazionali.
Lavoriamo ogni giorno per mantenere elevati standard di qualità dei servizi erogati: per la tutela di tutti la sicurezza digitale è un importante fattore da non trascurare. Per questo, ci impegniamo in modo continuo in progetti di miglioramento infrastrutturale e delle piattaforme e applicativi IT/ OT/IoT/IIoT e nell’adozione di meccanismi di difesa e protezione da attacchi logici e virali. Entro il 2035 vogliamo portare dalle 4.000 di oggi a 6.000 il numero di ore di formazione in ambito cyber e da 100 a 250 il numero di Pen Test o analisi di vulnerabilità per anno.
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Si prevede che entro il 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane (l’80% in Italia), per cui le città avranno un ruolo centrale nella transizione ecologica, dove sarà necessario combinare l’elevato consumo di energie e risorse con sostenibilità e qualità della vita, sfruttando le potenzialità intrinseche di cui le città dispongono.
In quest’ottica, sviluppiamo soluzioni e servizi innovativi per favorire e semplificare la diffusione della mobilità elettrica, con l’obiettivo di incrementare il numero di punti di ricarica, passando dai 1.900 installati dal 2021 al 2024 a circa 25.000 entro il 2035. Promuoviamo la diffusione del teleriscaldamento, che rispetto all’utilizzo delle caldaie tradizionali, permette la riduzione delle emissioni di CO2 e NOx, con un effetto positivo sulla qualità dell’aria. Contribuiamo sempre di più alla riduzione delle emissioni dei clienti finali anche attraverso la vendita di energia green, lo sviluppo di interventi di efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico e privato e negli asset del Gruppo.
L’elettrificazione dei consumi è un elemento fondamentale della transizione ecologica e in questo, quindi, le reti elettriche svolgono un ruolo strategico. A questo scopo, vogliamo sviluppare soluzioni per offrire una migliore infrastruttura di accesso alle informazioni (smart grid) e migliorare la resilienza della rete. Al 2035 miriamo ad installare 117 cabine primarie e a raggiungere il 98% degli utenti con smart meter elettricità 2G di Unareti, che permettono di gestire meglio la rete e i consumi con vantaggi sia per A2A sia per gli utenti. Inoltre, sosteniamo lo sviluppo della Smart City: abbiamo in piano l’avvio di 160 progetti di data analytics per comuni e utilities in ambito sicurezza, mobilità e qualità dell'aria entro il 2035.
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
Adottiamo un sistema di gestione integrata dei rifiuti, che consente di riciclare o destinare alla produzione di energia il 100% dei rifiuti urbani. Perseguiamo obiettivi concreti volti a migliorare il processo di recupero e trattamento dei rifiuti, la promozione della raccolta differenziata e la messa a terra di politiche che riducano la produzione di rifiuti. Vogliamo mantenere la nostra posizione di leadership nel settore ambientale con oltre 7 milioni di tonnellate di rifiuti trattati al 2035 in oltre 70 impianti, di cui 11 nuovi attualmente in cantiere. All’impegno di azzerare il conferimento in discarica si affianca quello di favorire la chiusura del ciclo con la trasformazione dei rifiuti in prodotti End-of- Waste nelle filiere di legno, plastica, ceneri, vetro, carta e compost, con l’obiettivo di trasformare in prodotti e materie prime seconde oltre 1 milione di tonnellate di rifiuti al 2035.
Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
Agiamo concretamente per abilitare la Transizione Ecologica, impegnandoci a contenere le emissioni di gas a effetto serra, sia dirette che indirette, investendo nella decarbonizzazione dei nostri processi e infrastrutture e mettendoli a servizio dei territori su cui operiamo. Abbiamo definito obiettivi concreti per la riduzione delle emissioni dirette e indirette gestite dal Gruppo, tra cui: ridurre del 65% il fattore emissivo entro il 2035 rispetto ai valori del 2017 (Scope 1 e 2 a 152 gCO2/kWh entro il 2035) e ridurre del 30% le emissioni Scope 3 relative alla catena di fornitura entro il 2035 rispetto ai valori del 2023.
A supporto di questi target, nel 2024 abbiamo elaborato i Piani di Transizione delle quattro Business Unit del Gruppo, con l'obiettivo di definire per ciascuna di esse il proprio inventario emissivo, la specifica strategia di decarbonizzazione, le relative leve, gli investimenti e l'impianto di governance: nel 2025 pubblicheremo il Piano di Transizione del Gruppo. Inoltre, abbiamo integrato obiettivi di sostenibilità nelle schede MbO, correlando parte della retribuzione variabile del management al raggiungimento di specifici KPI ambientali e climatici.
Forti del nostro percorso di integrazione della sostenibilità nella strategia di business, vogliamo condividere le nostre competenze ed esperienze con le PMI che oggi devono rispondere alle richieste di sostenibilità della capofiliera in ambito ESG per rimanere competitive. In quest’ottica, nel 2024 è stato avviato un percorso di dialogo e confronto con i nostri stakeholder su questo tema, che proseguirà nel 2025, con momenti di approfondimento dedicati.
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre
Ci prendiamo cura delle città e dei territori in cui operiamo, attraverso la rigenerazione delle risorse e la tutela della biodiversità e degli elementi naturali. Mettiamo in atto azioni concrete per ridurre il consumo idrico nei processi di captazione e distribuzione, contenere le dispersioni e restituire all’ambiente acque di qualità.
Monitoriamo il 100% dei nostri impianti in relazione alla possibile interferenza con aree ecologicamente sensibili, come quelle protette o appartenenti alla rete Natura 2000, e promuoviamo progetti per la biodiversità all’interno dei nostri siti, tra cui apiari e corridoi biologici. Abbiamo avviato un piano d’azione per la biodiversità, supportato da un percorso di ascolto con gli stakeholder, e promuoviamo una cultura diffusa del rispetto ambientale, anche attraverso iniziative contro il littering.
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Ci impegniamo a sviluppare la rendicontazione integrata e un adeguato sistema informativo per la programmazione e il controllo. Promuoviamo attività di stakeholder engagement, rafforzando il legame con il territorio attraverso la definizione di alleanze per lo sviluppo sostenibile e la realizzazione di progetti a valore condiviso: dai 6 territori coinvolti nel 2021 siamo passati a 16, con l’obiettivo di raggiungere quota 20 entro il 2035.
Inoltre, grazie alla Fondazione Banco dell’Energia e in collaborazione con i partner firmatari del Manifesto, lavoriamo attivamente per contrastare la povertà energetica: nel 2024 sono stati avviati 15 progetti e puntiamo a realizzarne 39 entro il 2027, per garantire un accesso all’energia sempre più equo e inclusivo.
Risorse utili
Servizi e impianti