Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

SDG 5 - Parità genere

Politiche di welfare innovative per la promozione della parità di genere e valorizzazione delle competenze

Sviluppare politiche di welfare innovative, anche in relazione alla promozione della parità di genere, e valorizzare le competenze attraverso un ponte generazionale che consenta il trasferimento delle conoscenze ed esperienze tra popolazione junior e senior.
Diverse sono state le azioni e i risultati raggiunti nell’ambito del welfare, diversity e parti opportunità.

  • Piano di sostenibilità
  • Performance 2023

Piano di sostenibilità

Welfare, diversity e pari opportunità

KPI 2023 2026 2030 2035
Gender pay gap

0,8%

<1%

<1%

<1%

Donne in posizione di responsabilità (% sul totale responsabili) 26,4% 28% 35% 40%
Dipendenti disabili coinvolti in progetti specifici di supporto/inclusione (% sul totale dip. Categorie protette) 39% 80% 100% 100%

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Performance 2023

33,92%

Donne promosse durante l’anno (sul totale delle promozioni)

 

25,18%

Donne in posizioni manageriali

27,64%

Donne in funzioni ICT

52,12%

Donne in posizioni entry level (sul totale delle posizioni entry level) under 28

Azioni 2023

  • A testimonianza dell’impegno del Gruppo per promuovere un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e libero da stereotipi, A2A ha proseguito per il terzo anno consecutivo con le attività dell’Inclusion Team, un gruppo di lavoro dedicato alle tematiche DE&I in ambito Cultura, Genere, Generazioni, Disabilità, Orientamento sessuale e Identità di genere. 
  • Nel corso del 2023 è stato lanciato il percorso formativo “Essere una Life Company: Diversità, Equità e Inclusione in A2A” con l’obiettivo di approfondire i principali temi/argomenti, quali: Dichiarazione di impegno DE&I, Bias e Stereotipi, Molestie e Principi etici.
  • Per il secondo anno consecutivo A2A ha sfilato accanto all’associazione Parks Liberi e Uguali come partner del Pride di Milano e per il primo anno A2A ha partecipato anche al Pride di Brescia.
  • Nell’ambito del gender pay gap è stato avviato un gruppo di lavoro interfunzionale al fine di monitorarlo e annullarlo entro il 2026.
  • Inoltre, A2A ha aderito anche per il biennio 2023-2024 a “Sistema Scuola Impresa di Elis” per supportare i giovani contro gli stereotipi di genere ed ha proseguito nello sviluppo del Progetto “Nuove Energie” volto a facilitare il coinvolgimento di persone con disabilità nei progetti aziendali.
  • Nel 2023 sono stati introdotti i “bagni gender free” in 4 sedi aziendali, accessibili a tutte e a tutti e a chi non si riconosce in queste due semplici parole.

Andamento Assunzioni per genere

Anno Uomini Donne Totale
2021 1.026 322 1.348
2022 1.141 315 1.456
2023 1.201 318 1.519

Azioni in Arco Piano

Avvio del progetto "A2A Life Caring" da 10 milioni di euro l’anno per un totale di investimenti pari a 120 milioni di euro al 2035 a supporto della genitorialità e a favore della conciliazione famiglia-lavoro.

  • Nell’ambito del gender pay gap è stato avviato un gruppo di lavoro interfunzionale al fine di monitorarlo e annullarlo entro il 2026. 
  • È in fase di sviluppo di una Policy per la transizione sociale.
Torna in cima alla pagina