Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
L’impianto di Cavaglià rappresenta un caso esemplare di economia circolare perfettamente integrata col territorio.
Nell’impianto vengono trattate oltre 45.000 tonnellate di plastica e imballaggi provenienti dalla raccolta differenziata, separate utilizzando tecnologie all’avanguardia che permettono di differenziare per materiale (PE, PET, PP, film) e colore le diverse tipologie di plastica.
I materiali vengono poi inviati a riciclo e vengono trasformati in materia prima seconda, nell’ambito della filiera COREPLA.
Il processo di recupero e riciclo della plastica si suddivide in quattro fasi:
Al termine dell’interno processo i materiali possono essere avviati al recupero.
Il funzionamento dell’impianto si basa su soluzioni tecnologicamente avanzate e sistemi di automazione ad alta efficienza, che lo rendono all’avanguardia tra gli impianti europei.
I sistemi di selezione della plastica adottati sono estremamente innovativi. La presenta di 33 telecamere che monitorano l’operatività dell’impianto, garantisce un elevatissimo livello di sicurezza.
Dati principali | |
---|---|
Regione | Piemonte |
Comune | Cavaglià |
Tipologia | Selezione e recupero plastica |
Tipologia Rifiuti Trattati | 13 tipologie di prodotti e sottoprodotti trattate e inviate a recupero |
Capacità di trattamento | 45.000 t/anno di rifiuti plastici trattati |
Anno entrata in esercizio | 2018 |
Risorse utili
Servizi e impianti