Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Il vento sarà sempre più una risorsa naturale fondamentale per la lotta al cambiamento climatico in quanto rappresenta, insieme al sole e all’acqua, la fonte rinnovabile per eccellenza per la produzione di energia elettrica. Il vento non si esaurisce e si rigenera in tempi rapidi anche se non è programmabile.
Il nostro obiettivo è sviluppare la produzione e promuovere l'utilizzo di energia verde velocizzando la decarbonizzazione e favorendo l'elettrificazione dei consumi. Per questo motivo abbiamo avviato un piano di investimenti sostenibili per lo sviluppo di un portafoglio di infrastrutture che ci permettano di concretizzare il nostro percorso di transizione energetica.
impianti
CO2 nel 2022 grazie all'Eolico A2A
I nostri impianti eolici non sono diffusi solo nel territorio nazionale (Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) ma anche in Spagna, più precisamente nella regione della Catalogna, che rappresenta per noi di A2A un primo step di sviluppo di impianti rinnovabili in altri Paesi europei.
Il nostro piano di investimenti prevede di sviluppare internamente nuovi impianti in tutto il paese per accelerare la produzione energetica da fonti rinnovabili.
Per produrre energia elettrica catturiamo la forza cinetica del vento convertendola prima in energia meccanica e poi in elettricità. Questo è possibile grazie alle turbine eoliche (o aerogeneratori) caratterizzati da pale lunghe fino a 80 metri.
Quando il vento soffia con sufficiente intensità le pale eoliche si mettono in movimento e fanno ruotare il rotore. Questo movimento viene trasferito all’albero trasmissione.
Successivamente, il generatore converte l’energia meccanica dell’albero in elettricità, poi inviata a un locale di trasformazione che si occupa di inserirla nella rete elettrica.
La storia dell’energia eolica affonda le sue radici nell’origine della civiltà umana e l’ha accompagnata nel suo sviluppo nel corso dei secoli: si pensi ai mulini a vento utilizzati per macinare i cereali e alle vele delle navi per la navigazione. Nell’Ottocento si comprese che era possibile intercettare l’energia cinetica del vento e convertirla in elettricità.
Il Sud può rappresentare un serbatoio anche per quanto riguarda l’energia eolica. Il potenziale disponibile permetterebbe di raddoppiare la capacità attuale, arrivando a un totale di 21,1 GW, di cui 6,7 GW recuperati grazie al revamping e repowering di impianti esistenti.
Risorse utili
Servizi e impianti