Situata sulla sponda destra del fiume Po, nel territorio compreso tra i Comuni di Sermide e Carbonara Po, la centrale termoelettrica dista circa 40 km dalla città di Mantova.
L’impianto, costruito tra il 1981 e il 1985, originariamente era formato da 4 gruppi, da 320 MW ciascuno, alimentati a olio combustibile.
I primi due gruppi (1 e 2) si sono fermati nel 2004, una volta realizzato il nuovo ciclo combinato per le altre due sezioni (3 e 4).
L'impianto a ciclo combinato ha una potenza lorda installata di 1.158 MW, è composto da due sezioni di circa 385 e 773 MW, alimentate esclusivamente da gas naturale. La centrale è oggi dotata di un impianto fotovoltaico, con una potenza di picco di 998 kW.
Tra il 2015 e il 2016 sono stati attuati degli interventi di “flessibilizzazione” delle sezioni, che hanno permesso un miglioramento delle prestazioni dell’impianto al fine di rispondere al meglio alle esigenze del mercato elettrico italiano.
È attualmente in corso un intervento di sostituzione delle parti calde delle turbine a gas della sezione da 773 MW, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e le prestazioni ambientali dell’intera installazione. L’impianto così descritto entrerà in esercizio nel 2023.
Per il contenimento delle emissioni in atmosfera, i turbogas presenti in Centrale sono dotati di tecniche di combustione “primarie”, ossia bruciatori a basse emissioni di ossidi di azoto di tipo DLN (Dry Low NOx), ulteriormente ridotte con gli interventi di flessibilizzazione effettuati.
Ciascun gruppo è dotato di un Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME), costituito da un insieme di strumenti dedicati alla misura automatica continua, alla registrazione ed archiviazione informatica dei dati relativi alle emissioni di NOx, CO e NH3 oltre ai principali parametri operativi (contenuto di ossigeno, umidità, temperatura, pressione). I valori misurati sono trasmessi semestralmente all'autorità di controllo.
La Centrale è dotata di una Rete di Rilevamento della Qualità dell'Aria (RRQA), che misura le immissioni di inquinanti al suolo.
Le acque reflue di centrale (acide/alcaline, oleose, biologiche) sono trattate da un apposito impianto (ITAR), i cui scarichi sono controllati attraverso analisi e strumenti fissi dedicati. È stato inoltre realizzato un impianto di recupero parziale delle acque reflue, integrato da un impianto di trattamento ad osmosi inversa, finalizzato al riutilizzo delle stesse come acqua demineralizzata. In questo modo, è stato possibile ridurre il quantitativo di acqua prelevata.
Dati principali | |
Regione | Lombardia |
Ubicazione | Sermide e Felonica (MN) |
Tipologia | Centrale termoelettrica a ciclo combinato |
Combustione | Gas naturale |
Potenza installata | 1.158 MW |
Unità di produzione | Due sezioni (moduli) da 385 e 773 MW |
Anno entrata in esercizio | 2004 |
Certificazioni |
ISO 14001 e EMAS (Sistema di gestione ambientale) |
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153