I pilastri della nostra strategia
Economia circolare e transizione energetica sono la chiave della nostra strategia, che garantisce la nostra solidità nel lungo periodo, integrando agli obiettivi di business quelli di sostenibilità.
Per noi di A2A, il concetto di Life Company non è uno slogan ma rispecchia appieno ciò che siamo e che ogni giorno realizziamo con azioni concrete. Essere una Life Company rappresenta il nostro obiettivo comune: puntare al raggiungimento di una qualità della vita sostenibile per il territorio, l'ambiente e le persone, tramite un cambio radicale di prospettiva.
Perché l’energia pulita può essere infinita quando la generiamo dal sole, dall’acqua e dal vento. Perché per noi non esistono sprechi, ma solo risorse: tutto può essere rigenerato e riciclato per creare nuova energia o nuova materia.
Il nostro modello di business, unico nel panorama dell’energia e delle utility italiane, è un punto di forza per generare valore condiviso. Le nostre attività diversificate ci permettono di realizzare sinergie tra le filiere in cui siamo presenti (energia, rifiuti, ciclo idrico), creando modelli reali di transizione ecologica.
La nostra presenza in settori chiave per la vita quotidiana delle persone determina l’impegno crescente a rendere misurabili i nostri risultati. Poniamo, infatti, una costante attenzione ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance), in una logica di integrazione tra gli aspetti economici, sociali e ambientali nei processi decisionali aziendali, nella definizione della strategia, nella governance e nella definizione del nostro modello di business.
Economia circolare e transizione energetica sono la chiave della nostra strategia, che garantisce la nostra solidità nel lungo periodo, integrando agli obiettivi di business quelli di sostenibilità.
Con il nostro Piano Strategico ci proponiamo di contribuire concretamente alla realizzazione di ben 11 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Attraverso la logica dei “capitali” illustriamo i nostri processi di creazione di valore:
Persone, competenze e digitalizzazione: questi sono gli elementi che ci permettono di raggiungere l’eccellenza nel nostro lavoro. Lo facciamo con:
L’attività della Business Unit Generazione e Trading è relativa alla gestione del portafoglio impianti di generazione(1) del Gruppo con il duplice scopo di massimizzare la disponibilità e l’efficienza degli impianti, minimizzando i costi di esercizio e manutenzione (O&M) e di massimizzare il profitto derivante dalla gestione del portafoglio energetico attraverso l’attività di compravendita di energia elettrica, di combustibili (gassosi e non gassosi) e di titoli ambientali sui mercati all’ingrosso nazionali ed esteri. Rientra nell’ambito della Business Unit anche l’attività di trading sui mercati nazionali ed esteri di tutte le commodity energetiche (gas, energia elettrica, titoli ambientali).
(1) Potenza installata complessivamente pari a 9,2 GW
L’attività della Business Unit Mercato è finalizzata alla vendita al dettaglio di energia elettrica e di gas naturale ai clienti del mercato libero e alla commercializzazione ai clienti serviti in regime di tutela. Inoltre, si occupa di fornire servizi di efficienza energetica e di mobilità elettrica.
La nostra missione è chiara: ridurre l'impronta ambientale delle attività umane e promuovere uno sviluppo sostenibile. Il nostro modello di economia circolare si basa sul riciclo, la valorizzazione dei rifiuti, la gestione sostenibile dell'acqua e le reti di teleriscaldamento. Grazie a queste soluzioni, miglioriamo il comfort e la qualità della vita nelle case e nei luoghi di lavoro, salvaguardando l'ambiente.
Ci occupiamo dell’intero ciclo dei rifiuti, dalla raccolta e spazzamento delle strade alla gestione della raccolta differenziata per massimizzare il recupero di materia. Il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti avvengono nei centri dedicati, dove trasformiamo gli scarti in risorse utili per il recupero di materia ed energia. La nostra struttura Bonifiche è dedicata alle indagini ambientali per garantire la conformità normativa dei siti produttivi e gestire situazioni di potenziale contaminazione, fino alla realizzazione di interventi di bonifica.
Gestiamo l’intero ciclo idrico che include la captazione delle acque, la gestione degli acquedotti, la distribuzione idrica, le reti fognarie e la depurazione. L'acqua trattata viene restituita ai territori, contribuendo alla salvaguardia delle risorse naturali.
Offriamo soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento di edifici nel rispetto dell’ambiente utilizzando le risorse disponibili sul territorio con l’obiettivo di migliorare il comfort e la qualità della vita nella tua casa e nei luoghi dove lavori.
La Business Unit Smart Infrastructures svolge attività di sviluppo e gestione delle infrastrutture funzionali alla molteplicità dei servizi che il Gruppo fornisce, puntando su tecnologia e innovazione.
In particolare, l’attività della Business Unit riguarda prevalentemente lo sviluppo e la gestione tecnico-operativa delle reti di distribuzione di energia elettrica, di trasporto e distribuzione di gas naturale, il relativo servizio di misura, caratterizzato da importanti evoluzioni dal punto di vista tecnologico grazie all’utilizzo di contatori intelligenti. Gestisce l’intero ciclo idrico integrato (captazione delle acque, gestione degli acquedotti, distribuzione idrica, gestione di reti fognarie, depurazione). L’attività è inoltre finalizzata alla vendita di calore e di elettricità prodotti da impianti di cogenerazione (prevalentemente di proprietà del Gruppo), mediante reti di teleriscaldamento e assicura le attività di operation and maintenance delle centrali di cogenerazione e delle reti di teleriscaldamento. Sono altresì incluse le attività relative al servizio di gestione di impianti di riscaldamento di proprietà di terze parti (servizi di gestione calore).
La Business Unit Smart Infrastructures, inoltre, sviluppa infrastrutture nel campo delle telecomunicazioni, progetta soluzioni e applicazioni finalizzati alla realizzazione di nuovi modelli di città e territorio e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Si segnala che dal gennaio 2021 la Business Unit sviluppa e gestisce gli impianti di illuminazione pubblica e di regolazione del traffico; realizza e gestisce, infine, una rete di infrastrutture di ricarica funzionali all’elettrificazione dei trasporti.
In A2A l'organizzazione principale dei servizi di Corporate comprende le attività di guida, indirizzo strategico, coordinamento e controllo della gestione industriale, nonché i servizi a supporto del business e delle attività operative (esempio: servizi amministrativi e contabili, legali, di approvvigionamento, di gestione del personale, di information technology, di comunicazione servizi di fonia fissa e mobile, etc.) i cui costi, al netto di quanto riaddebitato per competenza alle singole Business Units in base ai servizi resi, rimangono in carico alla Corporate.
La transizione ecologica, che è alla base della nostra strategia di investimento al 2035, non risponde solamente ai target stabiliti dal PNRR o dall’Unione Europea. È fondamentale soprattutto per il miglioramento futuro della qualità della vita di tutti.
Gli obiettivi di A2A, inseriti nel nostro Piano Strategico sono già oggi ben chiari e articolati. Da quando il nostro passaggio da multi-utility a Life Company è iniziato, giochiamo un ruolo principale nel mercato italiano dell’energia, attraverso programmi di azioni e un ciclo ambizioso di investimenti.
In merito all’economia circolare, siamo il primo operatore nel:
Per quanto riguarda la transizione energetica, siamo il secondo operatore per:
Le performance finanziarie e i risultati positivi ottenuti rappresentano per noi di A2A delle solide basi su cui possiamo avviare il nostro percorso di crescita esterna e l’ampliamento del nostro ruolo nell’ambito della transizione energetica e dell’economia circolare.
Risorse utili
Servizi e impianti