Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Come Life Company, il nostro ruolo è quello di rigenerare il potenziale di ogni risorsa perseguendo un modello di produzione e di utilizzo circolare di energia, calore, acqua e materia. Perché l’energia pulita può essere infinita quando la generiamo dal sole, dall’acqua e dal vento. Perché per noi non esistono sprechi, ma solo risorse: tutto può essere rigenerato e riciclato per creare nuova energia o nuova materia.
Transizione energetica ed economia circolare sono i pilastri del nostro Piano Industriale 2024-2035 e le due anime integrate del nostro modello di transizione ecologica. Un modello di business unico e misurabile che realizza concretamente diverse sinergie tra le filiere dell’energia, dell’acqua, del calore e dei rifiuti.
Le sinergie di questo modello multi-business integrato e diversificato garantiscono flessibilità strategica e copertura dai rischi industriali e di mercato permettendoci di affrontare con fiducia le sfide del futuro generando valore condiviso nelle comunità e nei territori in cui operiamo.
Le nostre attività per contrastare il cambiamento climatico e l’inquinamento si integrano con quelle finalizzate all’abbattimento dello spreco di risorse per favorire:
L'elettrificazione è l’insieme di azioni che permettono di sostituire i combustibili fossili con l'elettricità come fonte primaria di energia per il funzionamento di veicoli, edifici e impianti industriali. Questo processo è fondamentale per la riduzione delle emissioni di CO2, in quanto favorisce l'integrazione di energia proveniente da fonti rinnovabili nella produzione e nei consumi.
L'elettrificazione è quindi una delle leve strategiche per la decarbonizzazione e la transizione energetica. Per questo noi di A2A investiamo nello sviluppo di infrastrutture per supportare l'elettrificazione dei consumi, con particolare attenzione alla rete elettrica, alla mobilità elettrica e allo sviluppo della produzione di energia pulita.
Lo sviluppo di impianti e infrastrutture per il recupero dei rifiuti, dell’acqua, del calore e dell’energia ha l’obiettivo di limitare gli sprechi di risorse che possono essere rigenerate per creare nuovo valore per le città.
Attraverso i nostri impianti riusciamo a sottrarre milioni di tonnellate di rifiuti alla discarica. Grazie alle nostre reti di teleriscaldamento innovative recuperiamo calore di scarto che altrimenti andrebbe disperso nell’atmosfera e lo usiamo per scaldare gli edifici. La nostra attività di depurazione dell’acqua chiude il nostro ciclo idrico.
Le nostre filiere sono riconducibili a “Business Unit” che realizzano ogni giorno il modello di transizione ecologica del Gruppo.
L’attività della Business Unit Generazione e Trading è relativa alla gestione del portafoglio impianti di generazione(1) del Gruppo con il duplice scopo di massimizzare la disponibilità e l’efficienza degli impianti, minimizzando i costi di esercizio e manutenzione (O&M) e di massimizzare il profitto derivante dalla gestione del portafoglio energetico attraverso l’attività di compravendita di energia elettrica, di combustibili (gassosi e non gassosi) e di titoli ambientali sui mercati all’ingrosso nazionali ed esteri. Rientra nell’ambito della Business Unit anche l’attività di trading sui mercati nazionali ed esteri di tutte le commodity energetiche (gas, energia elettrica, titoli ambientali).
(1) Potenza installata complessivamente pari a 9,2 GW
EBITDA
Capex
FTE
L’attività della Business Unit Mercato è finalizzata alla vendita al dettaglio di energia elettrica e di gas naturale ai clienti del mercato libero e alla commercializzazione ai clienti serviti in regime di tutela. Inoltre, si occupa di fornire servizi di efficienza energetica e di mobilità elettrica.
EBITDA
Capex
FTE
La nostra missione è chiara: ridurre l'impronta ambientale delle attività umane e promuovere uno sviluppo sostenibile. Il nostro modello di economia circolare si basa sul riciclo, la valorizzazione dei rifiuti, la gestione sostenibile dell'acqua e le reti di teleriscaldamento. Grazie a queste soluzioni, miglioriamo il comfort e la qualità della vita nelle case e nei luoghi di lavoro, salvaguardando l'ambiente.
Ci occupiamo dell’intero ciclo dei rifiuti, dalla raccolta e spazzamento delle strade alla gestione della raccolta differenziata per massimizzare il recupero di materia. Il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti avvengono nei centri dedicati, dove trasformiamo gli scarti in risorse utili per il recupero di materia ed energia. La nostra struttura Bonifiche è dedicata alle indagini ambientali per garantire la conformità normativa dei siti produttivi e gestire situazioni di potenziale contaminazione, fino alla realizzazione di interventi di bonifica.
Gestiamo l’intero ciclo idrico che include la captazione delle acque, la gestione degli acquedotti, la distribuzione idrica, le reti fognarie e la depurazione. L'acqua trattata viene restituita ai territori, contribuendo alla salvaguardia delle risorse naturali.
Offriamo soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento di edifici nel rispetto dell’ambiente utilizzando le risorse disponibili sul territorio con l’obiettivo di migliorare il comfort e la qualità della vita nella tua casa e nei luoghi dove lavori.
EBITDA
Capex
FTE
La Business Unit Smart Infrastructures svolge attività di sviluppo e gestione delle infrastrutture funzionali alla molteplicità dei servizi che il Gruppo fornisce, puntando su tecnologia e innovazione.
In particolare, l’attività della Business Unit riguarda prevalentemente lo sviluppo e la gestione tecnico-operativa delle reti di distribuzione di energia elettrica, di trasporto e distribuzione di gas naturale, il relativo servizio di misura, caratterizzato da importanti evoluzioni dal punto di vista tecnologico grazie all’utilizzo di contatori intelligenti. Gestisce l’intero ciclo idrico integrato (captazione delle acque, gestione degli acquedotti, distribuzione idrica, gestione di reti fognarie, depurazione). L’attività è inoltre finalizzata alla vendita di calore e di elettricità prodotti da impianti di cogenerazione (prevalentemente di proprietà del Gruppo), mediante reti di teleriscaldamento e assicura le attività di operation and maintenance delle centrali di cogenerazione e delle reti di teleriscaldamento. Sono altresì incluse le attività relative al servizio di gestione di impianti di riscaldamento di proprietà di terze parti (servizi di gestione calore).
La Business Unit Smart Infrastructures, inoltre, sviluppa infrastrutture nel campo delle telecomunicazioni, progetta soluzioni e applicazioni finalizzati alla realizzazione di nuovi modelli di città e territorio e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Si segnala che dal gennaio 2021 la Business Unit sviluppa e gestisce gli impianti di illuminazione pubblica e di regolazione del traffico; realizza e gestisce, infine, una rete di infrastrutture di ricarica funzionali all’elettrificazione dei trasporti.
EBITDA
Capex
FTE
In A2A l'organizzazione principale dei servizi di Corporate comprende le attività di guida, indirizzo strategico, coordinamento e controllo della gestione industriale, nonché i servizi a supporto del business e delle attività operative (esempio: servizi amministrativi e contabili, legali, di approvvigionamento, di gestione del personale, di information technology, di comunicazione servizi di fonia fissa e mobile, etc.) i cui costi, al netto di quanto riaddebitato per competenza alle singole Business Units in base ai servizi resi, rimangono in carico alla Corporate.
EBITDA
Capex
FTE
Il nostro modello di transizione ecologica non risponde solamente ai target stabiliti dal PNRR o dall’Unione Europea ma rappresenta la nostra risposta alle sfide ambientali, economiche e sociali di oggi.
Per questo abbiamo scelto di porre i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) al centro delle nostre scelte e investimenti per la realizzazione di infrastrutture volte a supportare persone e imprese nella transizione energetica e nell'applicazione di modelli virtuosi di economia circolare sul territorio.
La nostra politica di sostenibilità è ispirata a 11 dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU ai quali contribuiamo concretamente: oltre il 70% dei progetti previsti entro il 2030 è già autorizzato o in fase di realizzazione. Nella nostra strategia il ~78% degli investimenti (medio nel periodo di Piano) risulta ammissibile al Regolamento UE sulla Tassonomia.
Il nostro obiettivo è conciliare le azioni del Gruppo con gli interessi e le istanze dei nostri stakeholder: clienti, cittadini, future generazioni, dipendenti, comunità locali, istituzioni.
Per noi di A2A la transizione ecologica e quella digitale sono scelte di responsabilità ambientale, economica e sociale perché finalizzate alla decarbonizzazione delle attività, ma non solo.
Al tempo stesso sono volti a garantire a tutti l’accesso a servizi essenziali per la vita di ogni giorno, ma che hanno un impatto sulla qualità del futuro delle nuove generazioni:
Gli effetti dei cambiamenti demografici e sociali richiedono interventi per rispondere ai nuovi bisogni delle nostre persone: in questo contesto, noi di A2A ci affianchiamo e integriamo al welfare pubblico attraverso prestazioni che possono contribuire a generare un impatto positivo nella creazione di valore per il territorio e per le comunità.
Attenzione al benessere, integrazione tra vita privata e professionale, sviluppo di una cultura basata sul well-being a 360° e sostegno del reddito sono i principi che guidano un sistema ampio e articolato di iniziative per un investimento totale di 72 milioni di euro all’anno: piano di azionariato diffuso, programma per supportare la genitorialità, premi di produttività e altri servizi welfare.
Attraverso la funzione “Diversity, Equity & Inclusion” sviluppiamo e promuoviamo progetti che incoraggiano una cultura che valorizzi la piena espressione delle caratteristiche individuali delle persone di A2A in cinque aree tematiche diverse: genere LGBTQI+, generazioni, culture e disabilità; insieme
Coinvolgiamo le persone fin dal loro primo giorno, attraverso programmi di induction specifici, in programmi di valorizzazione delle capacità e scoperta delle potenzialità.
Le accompagniamo in percorsi di formazione interattiva ed esperienziale perché crediamo siano momenti capaci di generare scambio, di stimolare idee e di innescare la voglia di migliorare e acquisire nuove competenze.
Al centro del quadro politico, la crisi della competitività europea mette in discussione il percorso di transizione ecologica intrapreso negli ultimi anni a livello comunitario. Il contesto di mercato e geo-politico incerto, infatti, può accelerare o rallentare la transizione ecologica, spinta da fattori esogeni favorevoli o contrari.
In questo scenario, il nostro modello di business coniuga la decarbonizzazione delle attività e la competitività dei business presidiati e del sistema Paese.
Il percorso strategico che abbiamo avviato negli ultimi anni risulta fortemente allineato agli obiettivi individuati dal report Draghi “The future of European competitiveness”, con oltre il 90% degli investimenti previsti a Piano declinati sui 3 pilastri (Innovazione, decarbonizzazione e autonomia) e una serie di risultati già raggiunti:
CO2 avoided by the Group
Electrical energy produced from renewable sources
Green energy sold to end customers
Average of recycled waste collection in municipalities served
Waste recovered as material or energy
Group CO2 emission factor
L’ascolto e il dialogo con gli stakeholder del territorio sono alla base del nostro percorso di crescita: lavoriamo per accelerare la transizione ecologica delle aree che serviamo.
Per questo abbiamo sviluppato una piattaforma digitale per monitorare le relazioni con i nostri stakeholder e le iniziative sviluppate per coinvolgerli, nonché un programma strutturato di ascolto, dialogo e coprogettazione su tutto il territorio nazionale per costruire insieme le nostre azioni future per la transizione ecologica.
Inoltre, dal 2015 pubblichiamo i Bilanci di Sostenibilità Territoriali per raccontare, e permettere a tutti i cittadini di valutare, l’impegno e i risultati del Gruppo nei territori in cui opera.
Come Life Company siamo fortemente impegnati a realizzare una transizione ecologica di lungo termine per persone e aziende attraverso le nostre attività diversificate e l’unicità del nostro modello di business.
Il coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni è fondamentale per valutare l’impatto delle nostre azioni e rafforzare il nostro focus industriale.
La nostra governance societaria, stabile ed efficiente, ci permette di selezionare gli investimenti in secondo criteri strategici, finanziari ed ESG, per ottimizzare il profilo rischio-rendimento e garantire la creazione di valore.
Le solide performance economiche e la significativa generazione di cassa dei business sostengono un adeguato ritorno per i nostri azionisti.
Risorse utili
Servizi e impianti