Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

La nostra organizzazione

  • Il modello di business
  • Sinergie e valore
  • Le Business Unit
  • L’impegno ESG
  • Valore per gli stakeholder
  • Valore per gli investitori

Il modello di business

Il nostro modello di Transizione Ecologica è future-fit

Come Life Company, il nostro ruolo è quello di rigenerare il potenziale di ogni risorsa perseguendo un modello di produzione e di utilizzo circolare di energia, calore, acqua e materia. Perché l’energia pulita può essere infinita quando la generiamo dal sole, dall’acqua e dal vento. Perché per noi non esistono sprechi, ma solo risorse: tutto può essere rigenerato e riciclato per creare nuova energia o nuova materia.

Il nostro modello integra le aree di business per dare nuovo valore al futuro

Transizione energetica ed economia circolare sono i pilastri del nostro Piano Industriale 2024-2035 e le due anime integrate del nostro modello di transizione ecologica. Un modello di business unico e misurabile che realizza concretamente diverse sinergie tra le filiere dell’energia, dell’acqua, del calore e dei rifiuti.

Sinergie e valore

Le nostre sinergie generano valore ambientale

Le sinergie di questo modello multi-business integrato e diversificato garantiscono flessibilità strategica e copertura dai rischi industriali e di mercato permettendoci di affrontare con fiducia le sfide del futuro generando valore condiviso nelle comunità e nei territori in cui operiamo.

Le nostre attività per contrastare il cambiamento climatico e l’inquinamento si integrano con quelle finalizzate all’abbattimento dello spreco di risorse per favorire:

Elettrificazione dei consumi

L'elettrificazione è l’insieme di azioni che permettono di sostituire i combustibili fossili con l'elettricità come fonte primaria di energia per il funzionamento di veicoli, edifici e impianti industriali. Questo processo è fondamentale per la riduzione delle emissioni di CO2, in quanto favorisce l'integrazione di energia proveniente da fonti rinnovabili nella produzione e nei consumi.

L'elettrificazione è quindi una delle leve strategiche per la decarbonizzazione e la transizione energetica. Per questo noi di A2A investiamo nello sviluppo di infrastrutture per supportare l'elettrificazione dei consumi, con particolare attenzione alla rete elettrica, alla mobilità elettrica e allo sviluppo della produzione di energia pulita.

Recupero di energia, calore e materia

Lo sviluppo di impianti e infrastrutture per il recupero dei rifiuti, dell’acqua, del calore e dell’energia ha l’obiettivo di limitare gli sprechi di risorse che possono essere rigenerate per creare nuovo valore per le città.

Attraverso i nostri impianti riusciamo a sottrarre milioni di tonnellate di rifiuti alla discarica. Grazie alle nostre reti di teleriscaldamento innovative recuperiamo calore di scarto che altrimenti andrebbe disperso nell’atmosfera e lo usiamo per scaldare gli edifici. La nostra attività di depurazione dell’acqua chiude il nostro ciclo idrico.

Le nostre business unit

Come realizziamo il nostro modello di business?

Le nostre filiere sono riconducibili a “Business Unit” che realizzano ogni giorno il modello di transizione ecologica del Gruppo.

L’impegno in ambito ESG

La sostenibilità è al centro del nostro agire e guida i nostri investimenti di lungo termine

Il nostro modello di transizione ecologica non risponde solamente ai target stabiliti dal PNRR o dall’Unione Europea ma rappresenta la nostra risposta alle sfide ambientali, economiche e sociali di oggi.

Per questo abbiamo scelto di porre i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) al centro delle nostre scelte e investimenti per la realizzazione di infrastrutture volte a supportare persone e imprese nella transizione energetica e nell'applicazione di modelli virtuosi di economia circolare sul territorio.

La nostra politica di sostenibilità è ispirata a 11 dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU ai quali contribuiamo concretamente: oltre il 70% dei progetti previsti entro il 2030 è già autorizzato o in fase di realizzazione. Nella nostra strategia il ~78% degli investimenti (medio nel periodo di Piano) risulta ammissibile al Regolamento UE sulla Tassonomia.

Valore per tutti gli stakeholder

Ci trasformiamo per generare valore condiviso e duraturo per il benessere dei nostri stakeholder

Il nostro obiettivo è conciliare le azioni del Gruppo con gli interessi e le istanze dei nostri stakeholder: clienti, cittadini, future generazioni, dipendenti, comunità locali, istituzioni.

Crescita sostenibile per i nostri investitori

Come Life Company siamo fortemente impegnati a realizzare una transizione ecologica di lungo termine per persone e aziende attraverso le nostre attività diversificate e l’unicità del nostro modello di business.

Il coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni è fondamentale per valutare l’impatto delle nostre azioni e rafforzare il nostro focus industriale.

La nostra governance societaria, stabile ed efficiente, ci permette di selezionare gli investimenti in secondo criteri strategici, finanziari ed ESG, per ottimizzare il profilo rischio-rendimento e garantire la creazione di valore.

Le solide performance economiche e la significativa generazione di cassa dei business sostengono un adeguato ritorno per i nostri azionisti.

Torna in cima alla pagina