Fabbisogno di finanziamento: 8,1 B€ tra il 2025 e il 2035
Ricorso ai mercati dei capitali per rifinanziare il debito esistente e incrementale, sfruttando gli strumenti più adatti per conseguire una diversificazione di fonti e investitori
Le sinergie industriali tra i nostri business permettono la creazione di modelli di transizione ecologica.
La qualità e il rinnovamento dei nostri asset rende concreta la generazione di valore per gli stakeholder e i territori.
Portafoglio delle attività, ottimo posizionamento per massa critica e qualità degli asset.
Generazione
Secondo operatore italiano per produzione rinnovabile
Capacità idroelettrica
Capacità fotovoltaica
Capacità eolica
Capacità termoelettrica
Mercato
Secondo operatore italiano per vendite di elettricità a mercato libero
Clienti energia elettrica
Clienti gas
Leader italiano nel recupero di energia da rifiuti
Abitanti serviti
Rifiuti raccolti
Rifiuti smaltiti
Elettricità prodotta da WTE e altri impianti
Calore prodotto da WTE e altri impianti
Reti
Secondo DSO elettrico italiano per volumi distribuiti
Elettricità distribuita
Gas distribuito
Acqua distribuita
RAB gas
RAB ciclo idrico
Calore
Leader italiano del teleriscaldamento
Volumi di calore venduti
Elettricità venduta da impianti di cogenerazione
Nel 2024 il Gruppo A2A ha conseguito eccellenti risultati economico-finanziari grazie alle ottime performance delle Business Units Generazione & Trading e Mercato e al contributo positivo delle altre Business Units, concludendo l’anno con i risultati migliori di sempre e un utile netto ordinario in aumento del 29% rispetto al 2023.
Sviluppiamo infrastrutture sui territori per accompagnare persone e imprese nel percorso di elettrificazione e decarbonizzazione promuovendo modelli di economia circolare.
Con l’aggiornamento del Piano Strategico 2024-35 confermiamo la nostra ambizione mantenendo saldi gli obiettivi al 2035.
RAB reti elettriche @2035
Capacità FER installata @2035
Rifiuti trattati @2035
CAPEX cumulati 2024-2035
EBITDA @2035
Utile Netto @2035
6 B€ di investimenti cumulati tra il 2024 e il 2035
16 B€ di investimenti cumulati tra il 2024 e il 2035
I risultati operativi 2024 sono stati conseguiti grazie alle strategie di ottimizzazione del portafoglio integrato di produzione, alle coperture effettuate e alle azioni di sviluppo commerciale in un contesto energetico di minore volatilità rispetto all’anno precedente caratterizzato da prezzi in contrazione a livello complessivo - seppur in tendenziale rialzo nell’ultima parte dell’anno - con un PUN medio annuo pari a 108,4 €/MWh (in calo del 14,9%) e il costo medio del gas al PSV a 36,3 €/MWh (in diminuzione del 14,3%). Tali attività saranno portate avanti anche nell’anno 2025, coerentemente con gli obiettivi del Piano Strategico 2024-2035.
Il Gruppo A2A monitora costantemente l’evoluzione del contesto che permane caratterizzato da un’elevata incertezza economica e geopolitica e, come fatto in altre circostanze di volatilità, individua tempestivamente possibili azioni di mitigazione, finalizzate alla maggior tutela della posizione economica e patrimoniale.
I risultati del 2024 del Gruppo A2A hanno confermato una crescita della marginalità operativa, trainata dall’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili a seguito di una elevata idraulicità e dal positivo contributo del comparto energy retail. Si evidenzia, inoltre, il mantenimento di una solidità degli indici finanziari, con un rapporto PFN/EBITDA pari a 2,5x, in lieve incremento rispetto a quello dell’anno precedente (pari a 2,4x), nonostante l’importante acquisizione della rete di distribuzione di energia elettrica da e-distribuzione, che contribuirà ai risultati del Gruppo a partire da gennaio 2025.
Le previsioni sull’esercizio 2025, prevedono un EBITDA compreso tra 2,17 e 2,20 miliardi di euro e un Utile Netto di Gruppo, al netto delle poste non ricorrenti, compreso tra 0,68-0,70 miliardi di euro.
Prosegue l’impegno del Gruppo nella finanza sostenibile: nel mese di gennaio 2025 A2A ha collocato l’European Green Bond inaugurale da 500 milioni di euro e durata di 10 anni, il primo sul mercato da parte di un emittente europeo, in conformità con quanto previsto dal Regolamento EU 2023/2631.
L’allocazione selettiva del capitale disciplina la nostra crescita sostenibile della redditività e si fonda su tre direttive:
Ricorso ai mercati dei capitali per rifinanziare il debito esistente e incrementale, sfruttando gli strumenti più adatti per conseguire una diversificazione di fonti e investitori
Grazie ad una attenta gestione, è mantenuto sempre sotto il 3,5% in tutto l’arco Piano
Nell’orizzonte del piano la durata media del debito è sempre attesa sopra i 5 anni, riducendo così il rischio di rifinanziamento
La Strategia Finanziaria di Piano permetterà di accrescere ulteriormente il peso della Finanza Sostenibile a oltre l’80% nel 2027, oltre il 90% nel 2030, arrivando ad avere solo debito sostenibile al 2035
L'avanzamento nel percorso di crescita strutturale del Gruppo ha permesso un aggiornamento della politica dei dividendi. La nuova politica prevede una crescita sostenibile del dividendo per azione di almeno il 4% annuo nel periodo di piano a partire dal dividendo di competenza dell'esercizio 2023, pari a 0,0958 euro/azione.
Per l’esercizio 2024 Il Consiglio di amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea ordinaria l’approvazione di un dividendo di 0,10 euro per azione, corrispondente ad un monte dividendi pari a circa 313,3 milioni di euro, in crescita del 4,4% rispetto al dividendo 2023.
Risorse utili
Servizi e impianti