Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Le sinergie industriali tra i nostri business permettono la creazione di modelli di transizione ecologica.
La qualità e il rinnovamento dei nostri asset rende concreta la generazione di valore per gli stakeholder e i territori.
Portafoglio delle attività, ottimo posizionamento per massa critica e qualità degli asset.
Generazione
Secondo operatore italiano per produzione rinnovabile
Capacità idroelettrica
Capacità fotovoltaica
Capacità eolica
Capacità termoelettrica
Mercato
Secondo operatore italiano per vendite di elettricità a mercato libero
Clienti energia elettrica
Clienti gas
Ambiente
Leader italiano nel recupero di energia da rifiuti
Abitanti serviti
Rifiuti raccolti
Rifiuti smaltiti
Elettricità prodotta da WTE e altri impianti
Calore prodotto da WTE e altri impianti
Calore
Leader italiano del teleriscaldamento
Volumi di calore venduti
Elettricità venduta da impianti di cogenerazione
Ciclo Idrico
Presenza rilevante in Lombardia
Acqua distribuita
RAB Ciclo idrico
Reti
Secondo DSO elettrico italiano per volumi distribuiti
Elettricità distribuita
Gas distribuito
RAB gas
Nel 2024 il Gruppo A2A ha conseguito eccellenti risultati economico-finanziari grazie alle ottime performance delle Business Units Generazione & Trading e Mercato e al contributo positivo delle altre Business Units, concludendo l’anno con i risultati migliori di sempre e un utile netto ordinario in aumento del 29% rispetto al 2023.
Sviluppiamo infrastrutture sui territori per accompagnare persone e imprese nel percorso di elettrificazione e decarbonizzazione promuovendo modelli di economia circolare.
Con l’aggiornamento del Piano Strategico 2024-35 confermiamo la nostra ambizione mantenendo saldi gli obiettivi al 2035.
RAB reti elettriche @2035
Capacità FER installata @2035
Rifiuti trattati @2035
CAPEX cumulati 2024-2035
EBITDA @2035
Utile Netto @2035
6 B€ di investimenti cumulati tra il 2024 e il 2035
16 B€ di investimenti cumulati tra il 2024 e il 2035
Vari trend guidano le nostre scelte e le azioni del Piano Industriale 2024-2035 secondo i due pilastri dell’Economia Circolare e della Transizione Energetica.
A2A ha costantemente sovraperformato i target dei piani strategici presentati nel 2021 e 2022 grazie alla significativa crescita industriale ed alle politiche di hedging.
La media annuale del Total Shareholder Return negli anni 2021-2024 è stata pari al 23%.
I target a partire dal 2025 sono esposti nel piano strategico 2024-2035 presentato a novembre 2024
2023 | 2024 | 2025 | 2026 | 2027 | 2035 | |
---|---|---|---|---|---|---|
EBITDA Reported (M€) | 1.971 ![]() |
2.328 ![]() |
2.170-2.200 | 2.400 | 2.600 | 3.300 |
Utile netto ordinario (M€) | 635 ![]() |
816 ![]() |
680-700 | 700 | 800 | >1.000 |
Dividendo per Azione (€) | 0,096 ![]() |
0,100 ![]() |
0,104 | 0,112 | 0,127 | 0,154 |
Legenda: = raggiunto
Il contesto è stato caratterizzato da dinamiche rialziste dei prezzi energetici, con il valore medio del PUN (Prezzo Unico Nazionale) Base Load in aumento del 28,3% nel primo semestre 2025 rispetto al medesimo periodo del 2024 (da 93,4 €/MWh del 2024 a 119,9 €/MWh del 2025) e il costo medio del gas al PSV in aumento del 38,6% (da 31,2 €/MWh del 2024 a 43,3 €/MWh del 2025), nel primo semestre 2025 sono state minori le opportunità di hedging delle commodities energetiche rispetto all’analogo periodo 2024.
Il Gruppo A2A monitora costantemente l’evoluzione del contesto di scenario energetico e macroeconomico e individua tempestivamente possibili azioni finalizzate alla maggior tutela della posizione economica e patrimoniale.
Nel primo semestre del 2025 A2A ha mostrato una buona tenuta dei risultati economico-finanziari, registrando una limitata riduzione di marginalità operativa (-4%), nonostante la straordinaria idraulicità di cui il Gruppo aveva beneficiato nel primo semestre del 2024. Infatti, l’apporto di marginalità derivante dal consolidamento di Duereti, le maggiori produzioni da impianti a ciclo combinato e i maggiori ricavi per lo smaltimento rifiuti da termovalorizzatori hanno in gran parte assorbito l’effetto derivante dalle minori produzioni idroelettriche, ritornate ai livelli delle medie storiche. Tali trend sono attesi anche nella seconda parte dell’anno.
Per l’esercizio 2025 si conferma la previsione di un EBITDA nella parte alta del range compreso tra 2,17 e 2,20 miliardi di euro e di un Utile Netto di Gruppo, al netto delle poste non ricorrenti, nella parte alta del range compreso tra 0,68-0,70 miliardi di euro.
L’allocazione selettiva del capitale disciplina la nostra crescita sostenibile della redditività e si fonda su tre direttive:
Ricorso ai mercati dei capitali per rifinanziare il debito esistente e incrementale, sfruttando gli strumenti più adatti per conseguire una diversificazione di fonti e investitori
Grazie ad una attenta gestione, è mantenuto sempre sotto il 3,5% in tutto l’arco Piano
Nell’orizzonte del piano la durata media del debito è sempre attesa sopra i 5 anni, riducendo così il rischio di rifinanziamento
La Strategia Finanziaria di Piano permetterà di accrescere ulteriormente il peso della Finanza Sostenibile a oltre l’80% nel 2027, oltre il 90% nel 2030, arrivando ad avere solo debito sostenibile al 2035
L'avanzamento nel percorso di crescita strutturale del Gruppo ha permesso un aggiornamento della politica dei dividendi. La nuova politica prevede una crescita sostenibile del dividendo per azione di almeno il 4% annuo nel periodo di piano a partire dal dividendo di competenza dell'esercizio 2023, pari a 0,0958 euro/azione.
Per l’esercizio 2024 l’Assemblea ordinaria ha approvato la distribuzione di un dividendo di 0,10 euro per azione, corrispondente ad un monte dividendi pari a circa 313,3 milioni di euro, in crescita del 4,4% rispetto al dividendo 2023.
Risorse utili
Servizi e impianti